pagina |
![]() |
|
1. Compressione di un'immagine in bianco e nero. Un'immagine di 16x16 punti bianchi o neri, che occupa 256 bit se la si codifica pixel per pixel, è codificata nel modo seguente. Per ogni riga si conta il numero "0" poi il numero "1", poi il numero "0", ecc. Per esempio sulla seconda linea si ha 7 volte uno "0", 2 volte un "1" e 7 volte lo "0", ciò si rappresenta con 7,2,7 |
Poi si convertono questi numeri in base 2 utilizzando esattamente 4 bit per ciascun numero (convenendo di rappresentare 16 con 0000). Con questa codifica per memorizzare l'immagine si passa da 256 bit a 208 bit : più un'immagine è semplice più può essere codificata brevemente. L'immagine tutta bianca, per esempio, si codifica con 64 volte "0". |
![]() |
|
1. Compressione per sottrazione.Per codificare l'immagine della pagina precedente, dopo aver descritto la prima riga, si descrive ciò che cambia da una riga all'altra. Per esempio, quando si passa dalla linea 3 alla riga 4 della figura, cambia solo un punto, il punto 8: così la differenza tra 0000000110000000 e 0000000100000000 |
|
pagina |