Traduzione del secondo capitolo del libro di Jean-Paul Delahaye "L'intelligence e le calcul" Belin-"Pour la Science" 2002 | |
La compressione dei dati Comprimere i dati aumenta la memoria del computer e riduce i costi delle comunicazioni |
|
Se, per conservare il romanzo che avete scritto e che occupa due dischetti del vostro computer, potreste utilizzarne uno solo? Se, invece di spendere 200 euro per comprare un nuovo disco fisso potreste conservare questa somma per le vostre vacanze? Se la parte della vostra fattura del telefono dovuta alle connessioni si abbassasse? Certo sarebbe gradevole! Ma se non si sta sognando, in questo mondo non si ha niente per niente. Falso! Nel mondo dell'informazione questi miracoli sono possibili grazie alla compressione dei dati. Non passa settimana che non si scoprano delle nuove applicazioni di questa tecnica. Citiamo qualche esempio. Degli algoritmi di compressione rapidi e facili da usare permettono di diminuire del 50 per cento o più la dimensione in quasi tutti i files di un computer. Per qualche centinaio di euro, dei computers detti “duplicatori di dischi rigidi” trasformano un disco fisso in un disco di capacità doppia. Se prima di mandare dei dati li comprimete, la vostra bolletta del telefono sarà alleggerita e in particolare la codifica MP3 dei dati musicali ha reso possibile la conservazione e lo scambio dei files audio in Internet. Meglio, delle tecniche di compressione sono integrate nei nuovi sistemi di sfruttamento dei micro-computers e si prevede di fare passare due canali di televisione là dove ne trovava posto uno solo. La sonda Clementine, lanciata dalla NASA verso la luna qualche anno fa, utilizzava un dispositivo di compressione di immagine (dovuto alla CNES e a Matra) che le ha permesso di trasmettere un milione di fotografie e non solamente 700.000. |
Una compressione (irreversibile) di Cèsar |
pagina |