A partire dal 23 febbraio 2007 si terrà un corso di formazione e aggiornamento per docenti di matematica degli istituti superiori dal titolo

Comunicare la Matematica

Tale corso di aggiornamento è parte integrante del progetto nazionale organizzato dal MIUR, dalla Confindustria e dalla Conferenza dei Presidi di Scienze dal titolo Orientamento e Formazione degli Insegnanti.
Lo scopo principale dell’iniziativa è quella di contribuire alla formazione di un nucleo di docenti/formatori.

Il corso è stato articolato in:
seminari generali di aggiornamento sia sulle ricerche di punta (sia pure sia applicate, con presentazione di alcuni dei più significativi risultati degli ultimi anni) che sulle metodologie didattiche e comunicative più innovative nel campo della matematica sperimentate in anni recenti.
lavori di gruppo destinati alla preparazione di materiali didattici da mettere in rete e rendere disponibili e destinati all’attuazione dei corsi dedicati agli studenti.

Il materiale utilizzato si sviluppa principalmente sull’uso delle tecnologie nell’insegnamento della matematica, sul rapporto della matematica con le applicazioni, sulla presenza multidisciplinare della matematica nel mondo di oggi (nel mondo del lavoro, ma anche nel mondo dello spettacolo, del romanzo, ecc.).
È prevista una sperimentazione del materiale prodotto direttamente nelle classi a partire dal prossimo anno scolastico.

All’iniziativa possono partecipato in i docenti di matematica delle scuole direttamente coinvolte nella provincia che i docenti di altre scuole.
Tutti i docenti potranno comunque utilizzare il materiale prodotto nelle attività di classe con il supporto della direzione generale e del gruppo di progetto.

I materiali e gli strumenti di supporto al corso sono disponibili per i docenti interessati sulla piattaforma presso la pagina lauree scientifiche nel sito del dipartimento di matematica dell’Università di Palermo (www.math.unipa.it)

I temi trattati sono:

Storia e teoria della crittografia e applicazioni alle telecomunicazioni

La Geometria della visione: Storia, arte, applicazione al computer

Dalla dimostrazione all'inteligenza artificiale: storia, teoria, applicazioni

Modelli matematici per le scienze biologiche ed economiche

Il corso si articolerà in 40 ore, delle quali 30 in comune su tutte le tematiche presentate e 10 in quattro gruppi di laboratori (uno per ciascuna tematica) da svolgersi in parallelo.

Gli incontri saranno 13 (di tre ore ciascuno con un laboratorio di 4) e impegneranno un pomeriggio la settimana scelto in modo da non impegnare sempre lo stesso giorno, secondo il seguente calendario di massima:

Calendario di massima del corso di aggiornamento e formazione per gli insegnanti

23 febbraio 2007

Illustrazione del progetto Lauree Scientifiche e dei quattro temi scelti

1° marzo 2007

Seminario sul tema Crittografia

Seminario sul tema Modelli

6 marzo 2007

Seminario sul tema Geometria

Seminario sul tema Dimostrazione

14 marzo 2007

Seminario sul tema Crittografia

Seminario sul tema Modelli

19 marzo 2007

Seminario sul tema Geometria

Seminario sul tema Dimostrazione

27 marzo 2007

Seminario sul tema Crittografia

Seminario sul tema Modelli

12 aprile 2007

Seminario sul tema Geometria

Seminario sul tema Dimostrazione

20 aprile 2007

Seminario sul tema Crittografia

Seminario sul tema Modelli

23 aprile 2007

Seminario sul tema Geometria

Seminario sul tema Dimostrazione

2 maggio 2007

Incontro conclusivo sui quattro temi

I seminari avranno luogo presso il Dipartimento di Matematica, via Archirafi 34, in aula 7 dalle 15 alle 18.

Alle conferenze seguiranno 10 ore di laboratorio durante le quali gli insegnanti sisuddivideranno in quattro gruppi, uno per ciascuno dei temi trattati.

I laboratori si svolgeranno in date da concordare tra i partecipanti.

Il calendario potrà avere, comunque in tempi brevi, modifiche dopo l’incontro con i referenti delle scuole partecipanti.

 

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!