Storia e teoria della crittografia e applicazioni alle telecomunicazioni
La costruzione di messaggi segreti è antica, forse tanto quanto la comunicazione tra gli uomini. Nata per scopi non sempre nobilissimi, si è sviluppata nella trasmissione scritta di messaggi e per questo prende il nome di Crittografia. La crittografia ha svolto e svolge tuttora un ruolo importante nei campi più vari: in quello della guerra, degli intrighi diplomatici, nelle reti di calcolatori. Per questo c'è stata una rigorosa impostazione metodologica, che cade nel campo della matematica ed in particolare della complessità di calcolo e dell'algoritmica. Oggi con l'enorme diffusione della comunicazione elettronica e con l'importanza dei messaggi che si scambiano in questa forma, la crittografia è divenuta una disciplina critica e complessa. Le sue applicazioni sono per esempio nella identificazione, nella autenticazione e nella firma digitale. Inoltre, la matematica necessaria a svolgere un'introduzione alla Crittografia, che sia comunque significativa, è accessibile ad i ragazzi di scuola superiore. Si ritiene, quindi, visto che gli studi crittografici di oggi potrebbero costituire solo l'inizio di un lungo iter di applicazioni future sempre più complesse, (si pensi alle smart card elettroniche, che per ora tutti abbiamo sotto forma di bancomat e che potrebbero in breve tempo disporre di altre funzionalità), che l'inserimento di questo tema nel PLS sia attinente essendo un modo per mostrare come argomenti di matematica anche "elementari" possano avere delle applicazioni nel mondo attuale.
I materiali e gli strumenti di supporto al corso sono disponibili sulla piattaforma ( login come ospite)