| ISTITUTO
                        COMPRENSIVO TRIESTE Lercara
                        Friddi "ORIENTAMENTO
                        SCOLASTICO E PROFESSIONALE" Progetto:
                        Continuità tra la scuola media inferiore
                        e scuola superiore Destinatari:
                        alunni della seconda media Docenti:
                        italiano, storia e geografia, scienze
                        matematiche, chimiche fisiche e naturali,
                        ed.tecnica, ed. artistica Docenti
                        e alunni tutor dell'ISS "M.
                        Picone" di Lercara Friddi Responsabile
                        del progetto: Prof. Francesco Farruggia Premessa Da qualche
                        tempo negli Istituti Superiori si nota un
                        certo disagio da parte degli alunni in
                        entrata, i quali dimostrano difficoltà
                        nellaffrontare compiti che appena
                        qualche anno fa sembravano non destare
                        problemi. E
                        ormai noto, del resto, che sempre più
                        spesso studenti in uscita dalle scuole
                        medie dimostrano di non essere in grado
                        di affrontare lo studio superiore almeno
                        nei termini con i quali viene loro
                        presentato. Se si riflette un
                        posulla questione, tutto ciò si
                        avverte non perché prima non si
                        verificavano questi problemi, ma quanto
                        perché il destino scolastico dei nostri
                        alunni, comunque esso andasse, non era
                        poi seguito più di tanto. Una delle
                        cause di tale disagio è senzaltro
                        lo scollamento verificatosi negli anni,
                        tra ciò che la Scuola Media richiede
                        allo studente in termini di abilità,
                        linguaggio, rigore scientifico e
                        produzione e ciò che poi viene richiesto
                        nelle Scuole Superiori. La
                        continuità, pertanto, dei processi
                        educativi attivati nei due ordini di
                        scuola, è uno degli elementi
                        fondamentali da conoscere nella scuola
                        dellobbligo, sia per i contenuti
                        della normativa vigente, sia perché si
                        ritiene necessario instaurare e
                        potenziare con gli Istituti Superiori del
                        territorio un confronto su metodologie,
                        linguaggi, strategie,ed obiettivi al fine
                        di rendere meno traumatico
                        linserimento dei nostri alunni in
                        uscita. Sin da
                        qualche anno ho avviato i primi contatti
                        con i docenti responsabili del
                        coordinamento della continuità nelle
                        scuole del nostro bacino di utenza. Questi
                        incontri sono serviti prima di tutto a
                        saggiare il grado di disponibilità, a
                        favorire lo scambio di idee sulla
                        problematica e a cercare di preparare il
                        terreno fertile per un intervento di
                        questo tipo. Devo dire
                        che le difficoltà ci sono state, sia di
                        ordine metodologico che di impostazione
                        degli itinerari di apprendimento a
                        sviluppo verticale, ma il fatto di avere
                        già da tempo insediato la commissione
                        mista, di avere fissato metodi e mezzi e
                        di avere stabilito già le linee
                        fondamentali dello sviluppo dei
                        micromoduli di raccordo, ha permesso
                        questanno, leffettiva
                        attuazione del progetto. Tutto ciò
                        lascia ben sperare per il futuro. Piano
                        di lavoro 1°
                        Micromodulo :  I
                        Borghi rurali nellentroterra
                        siciliano con particolare riferimento
                        alle attività, alle produzioni e alle
                        caratteristichea dellAlta Valle del
                        Torto 2°
                        Micromodulo :
                        Rilievo del laboratorio e ridisegno
                        in CAD Finalità:
                        Favorire la continuità
                        operativa, concettuale e metodologica Competenze:
                         
                            Saper lavorare
                                insiemeSaper operare scambi
                                operativi e concettuali Saper creare
                                contesti comunicativi che
                                permettano confronti, esperienze
                                utili a tuttiSaper elaborare
                                dati, seguire procedure,
                                pervenire a risultati cocreti con
                                la realizzazione di un prodotto
                                finito Fasi: 
                            Si illustrano agli
                                alunni, nelle linee generali, i
                                micromoduli Si somministra un
                                questionario motivazionale per
                                sollecitare idee e commenti e si
                                attivano momenti di recupero dei
                                prerequisiti per mettere in
                                situazione gli alunni Si passa allo
                                sviluppo effettivo dei
                                micromoduli con i docenti delle
                                scuole superioriSi fanno
                                osservazioni, correzioni ed
                                eventuali aggiunte sulla
                                impostazione generale del lavoroSi verifica in
                                itinere e si apportano eventuali
                                aggiustamentiSi dà inizio alla
                                fase esecutiva e si seguono tutte
                                le fasi programmateUna volta conclusi i
                                lavori, si procede ad una
                                verifica finale ed alla
                                diffusione delleventuale
                                prodotto Modalità
                        e mezzi: lavoro di gruppo,
                        ricerca, uso di modelli logici,
                        laboratorio di informatica, software
                        Autocad, Power point, Elaboratore di
                        testo. Prodotto
                        previsto:  Creazione di
                        una presentazione Rilievo e
                        digitalizzazione di una pianta con il
                        programma Autocad Pubblicazione
                        del lavoro nel sito della nostra scuola 
       
                         |