![]() |
|
Glossario Apprendimento cooperativo - Le tecniche
dell'apprendimento cooperativo mirano a utilizzare le potenzialità
educative dell'interazione tra studenti, allo scopo di elevare il livello
del rendimento scolastico. Alcuni studi hanno verificato ampiezza e limiti
dell'efficacia dei diversi modi di condurre la classe (cooperativo,
competitivo e individualistico) sull'apprendimento. Tali ricerche
dimostrano che le esperienze di apprendimento cooperativo procurano forme
di apprendimento più efficaci in tutti i livelli di età, in tutte le
materie e in quasi tutti i compiti scolastici. Il principale merito
dell'apprendimento cooperativo, comunque, va cercato nelle competenze
metacognitive che promuove. Il pensiero critico, divergente, ipoteco,
analogico trae particolare giovamento dalle attività di apprendimento
cooperativo. Costruttivismo - Secondo le teorie costruttiviste
l'apprendimento è il risultato di una attitudine intenzionale alla
costruzione del significato a partire da dati informativi ed
esperienziali. L'apprendimento ha natura essenzialmente strategica, quindi
deriva dalle capacità del soggetto di autoregolare la propria condotta
conoscitiva, sulla base di motivazioni ed interessi personali. Specie di
fronte a compiti di apprendimento complessi lo studente ricorre a forme di
ragionamento che, aggiungendo informazioni e riorganizzando le
informazioni esistenti, lo fanno pervenire al raggiungimento
dell'obiettivo di risolvere situazioni problematiche. Secondo il
costruttivismo l'apprendimento è fortemente condizionato da fattori legati
al contesto ambientale in cui avviene. Assumono quindi un ruolo non
sussidiario la cultura, la tecnologia, le prassi didattiche, le influenze
del gruppo. Parimenti capaci di influenzare l'apprendimento appaiono le
condizioni motivazionali ed emotive che lo sorreggono. I fattori
motivazionali ed emotivi mostrano la capacità di avere un impatto decisivo
sulla disponibilità ad apprendere. Da un punto di vista psicologico, il
costruttivismo concepisce il Sé come un'entità di relazione,
contrassegnata dalla continuità della nostra attività di differenziazione
e relazione e dalla intuitiva certezza della attribuibilità a noi della
nostra esperienza. Per un approfondimento delle dimensioni pedagogiche si
rimanda ad un sito che raccoglie alcune interessanti risorse
sull'argomento: Mentalità - Il concetto nasce nell'ambito della scuola storiografica de "Les Annales". Per mentalità gli storici de "Les Annales" intendono il contenuto impersonale dei pensieri, quello strato di idee che costituisce il livello quasi-immobile di una società. Secondo la definizione di George Duby, la mentalità è "ciò che si rannicchia in fondo alle coscienze individuali, ad un livello inferiore al pensiero attivo", si tratta propriamente di un "magma disordinato e tuttavia coerente di idee accettate, di ordini, di figure apparentemente vaghe ma le cui assautre sono tuttavia abbastanza solide da costringere le parole ad associarsi in questo o quel modo, che insegnano a comportarsi in certi modi e su cui si trova esposta la totalità di una visione del mondo" (G. Duby, Orientamenti delle ricerche storiche in Francia: 1950-1980, in Medioevo maschio, trad. it. Laterza, Roma-Bari, 1988, p. 239). Sito dinamico - Un sito è dinamico quando i contenuti delle pagine che lo compongono cambiano in funzione delle scelte dell'utente. Un sito dinamico è collegato a degli archivi o database sicché i contenuti esibiti sono il risultato della interrogazione di questi archivi. Per la realizzazione di un sito dinamico è richiesto un utilizzo di conoscenze di programmazione. Webquest - Attività di ricerca guidata, in cui gli allievi, organizzati in gruppo, applicando una logica indiziaria, reperiscono informazioni in internet utili alla realizzazione di prodotti (un ipertesto, una guida cartacea, un giornale, un e-zine...), che si configurano come risultato della capacità dei discenti di elaborare autonomamente le informazioni da essi stessi trovate. |
© 2003 Amalteaonline - Tutti i diritti sono riservati. | Developed by: c:\cosimo\manfreda> |