- Francesca Anzalone, Filippo Caburlotto,
Comunicare in rete: l'usabilitą, Lupetti, Milano, 2003
- Francesca Anzalone e Filippo Caburlotto,
E-learning, comunicare e formarsi in rete, Lupetti, Milano,
2003
- W. F. Hill, L'apprendimento. Una rassegna delle
teorie dell'apprendimento in psicologia, Zanichelli, Bologna,
2000.
- J.S. Bruner, La ricerca del significato: per una
psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Milano, 1992.
- F. Celi - F. Romani, Macchine per imparare,
Erickson, Trento, 1997.
- J.S. Bruner - A. Jolly - K. Sylva, Il gioco.
Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e
nell'uomo, Armando, Roma, 1981.
|
- La ricerca di Tom March sulla Cina, il primo
webquest di una qualche complessitą elaborato nel 1995 sul modello
di Bernie Dodge. Il Webquest di Tom March č consultabile in internet
all'indirizzo: http://www.kn.pacbell.com/ wired/China/ChinaQuest.html
- Per un approfondimento delle tematiche inerenti il
rapporto tra multimedialitą e didattica: http://www.didatticamultimediale.it/
- Per un approfondimento delle tematiche inerenti
l'apprendimento cooperativo: http://www.scintelle.it/ |
- Ernst von Gasersfeld, Il costruttivismo e le sue
radici >>
- Massimo Tomassini, Comunitą di pratica e reti
professionali >>
- Scheda di adesione ad una comunitą di pratica >>
- Articolo di Bernie Dodge sul Webquest >> |