In questo esempio basta cliccare su un'immagine piccola per ottenere la stessa, ingrandita, sempre nella stessa pagina.
Scusate se le immagini lasciano a desiderare: le abbiamo scelte per motivi di ...dimensione. Se volete, potete visitare la nostra galleria di frattali, dove le immagini sono sicuramente migliori!
Il codice di questo esempio non è particolarmente semplice: speriamo di renderlo comprensibile spiegandolo passo per passo.
<img src="pae1.jpg" name="galle" height=206 width=298 align=left>Come si vede, nella dichiarazione dell'immagine è presente l'attributo fondamentale name="galle". Se non si dà il nome all'immagine non sarà poi possibile far aprire una nuova immagine nello stesso punto cliccando sulle immagini dell'iframe.
<script language="JavaScript"> function apri(conta) { nuovo=new Array("pae1.jpg","pae2.jpg","pae3.jpg","pae4.jpg","pae5.jpg") parent.galle.src=nuovo[conta] } </script>Nell'array abbiamo scritti, uno dopo l'altro, i nomi con cui abbiamo salvato le cinque immagini (pae1.jpg, pae2.jpg...). E' ovviamente possibile salvare le immagini con il nome e l'estensione preferita. Tale array di immagini viene salvato in una variabile di nome nuovo
<table> <tr> <td><A href="javascript:apri(0)"><IMG src="pae1p.jpg" width=90></A> <td><A href="javascript:apri(1)"><IMG src="pae2p.jpg" width=90></A> <td><A href="javascript:apri(2)"><IMG src="pae3p.jpg" width=90></A> <td><A href="javascript:apri(3)"><img src="pae4p.jpg" width=90></A> <td><A href="javascript:apri(4)"><img src="pae5p.jpg" width=90></A> </tr> </table>Le immagini piccole erano state salvate con i nomi pae1p.jpg, pae2p.jpg... per collegarle meglio mentalmente a quelle di dimensione maggiore. Cliccando, ad esempio, su pae1.jpg, viene attivata la funzione javascript apri(0), che apre la prima immagine memorizzata nell'array di nome nuovo.
<IFRAME name="ok" align=top src="paesaggi1.htm"Gli attributi possono essere scelti a piacere.
width="280" height="102" frameborder=0 marginwidth=2 marginheight=2>
</IFRAME>
©2002 www.webfract.it