size="-1">La necessità
di disporre di tecnologie per la "comunicazione diretta" integrate con quelle
per la "comunicazione indiretta" e la crescita della potenza di trasmissione
delle reti su cui si basano le Tecnologie Internet ha consentito la nascita e la
diffusione di soluzioni tecnologiche a supporto della comunicazione "sincrona":
dove cioè esiste la concomitanza dell'attività di trasmissione e di ricezione
dei messaggi.
La prima tecnologia per la "comunicazione sincrona" ad essere
integrata nell'ambito delle TI è stata quella del "chatting" ovvero della
discussione concomitante basata sulla comunicazione testuale ovvero sulla
digitazione sulla tastiera del Personal Computer di ciò che si intende
dire.
Successivamente sono nate e si vanno man mano diffondendo le tecnologie
basate sia sulla trasmissione della voce che delle immagini in movimento, ovvero
di quella soluzione tecnologica che ricorda i "video telefoni" dei migliori film
di fantascienza.
I vantaggi apportati da queste tecnologie sono in primo
luogo funzionali; ad esempio nell'ambito del lavoro di gruppo consentono di
modificare il modo in cui i singoli soggetti cooperano: non più lunghi
spostamenti per partecipare a riunioni con colleghi di lavoro di altre città, ma
"riunioni virtuali" dove l'immagine dei partecipanti, ognuno a casa sua, appare
sullo schermo del Personal Computer degli altri.
Inoltre, queste tecnologie
apportano vantaggi di tipo economico, poiché consentono di ridurre i voci di
costo quali le spese di trasferta e di telecomunicazione; la prima perché ci si
sposta di meno e la seconda perché, grazie al meccanismo di Internet, dove non
si fanno più telefonate interurbane ovvero intercontinentali per inviare
messaggi oppure per visitare siti Web di altri paesi del mondo, la bolletta
telefonica ha buone probabilità di scendere.