.-------------------------------------------------------------------------------------------------------
1-
La comunicazione asincrona.
E' basata su un "luogo" (lo spazio su un hard disc, una "bacheca
elettronica"...) in cui ciascuna persona autorizzata “pone” i
suoi contributi che possono affacciarsi sulla rete. Chi accede
al sito usufruisce di queste informazioni: a-per la parte
e b-nel momento in cui si
vogliono/possono avere.
Se uno ha bisogno di avere un'informazione durante un discorso, deve
aspettare che la conversazione cada su quell'argomento. Se vi fosse in
linea un discorso registrato, vi sarebbe la possibilità di accedere in
differita ma senza alcuna interattività. Se invece vi sono differenti
contributi scritti che si affacciano in un sito, chi accede può "puntare"
all'argomento che cerca senza dover passare sotto le forche caudine di
quel che non cerca. Da parte sua il sito non ha la necessità di
vedere selezionato in maniera così ferrea ogni contenuto, perchè ci può
stare un po' di tutto, essendo sicuri che se uno cerca qualcos' altro,la
ricerca non è ostacolata. Ad esempio, dentro un sito dedicato alla
vinificazione ci possono stare informazioni sulla cucina piemontese o
sugli alberghi friulani. Chi cerca le informazioni sulla vinificazione
semplicemente ignorerà quella parte. Se invece una lezione (o una
discussione in diretta) sulla vinificazione fosse preceduta da un
dibattito sugli alberghi friulani, non ci sarebbe scampo. Oltre
a questa ottimizzazione per il suo "accesso di
tipo parallelo", consente una ottimizzazione anche nella sua "distribuzione temporale".
Infatti ad una teleconferenza, ad una chat o a una lezione occorre
accedere quando c'è, e se gli impegni sono distribuiti in modo scomodo,
non c'è molto da fare. Al sito e alla posta si può invece accedere nel
momento in cui si ha il tempo, o la voglia, o lo spirito adatto.Le
informazioni asincrone possono insomma aiutarci a distribuire meglio il
lavoro nell'arco della giornata.
I più comuni mezzi di comunicazione asincrona
sono 1- gli spazi web,
le 2- e-mail,
le 3- mailing list e
i 4- NG.
vantaggi
E’ una comunicazione che :
a-genera
documentazione oggettiva. Non resta
solo l'esperienza di aver dibattuto un problema (come in chat o in
conferenza) ma restano dei documenti scritti che vengono buoni per
essere consultati da altri. Altre persone possono così "accodarsi"
ed accedere successivamente, dopo un'ora, un giorno o un anno... Si
allarga dunque enormemente la finestra temporale in cui le
informazioni sono disponibili, al cui confronto la chat o la
teleconferenza acquisiscono un valore puntiforme anche se la
conferenza dura mesi come la Disputa di Losanna. A scanso di
equivoci questi aspetti non incidono certo sull'importanza
degli eventi nè sulla risonanza della comunicazione(es. è più
importante la stesura di "Va dove di porta il cuore" o la
Disputa di Losanna?) ma solo sulle caratteristiche tecniche della
loro fruizione.
b-ottimizza
l’accesso alle sole informazioni volute. Non si deve scorrere tutto per
raccogliere un singolo dato o un gruppo di dati. Ad esempio, del
corso di Internet a qualcuno interessa solo sapere dove si trovano i
siti di un certo tipo, ad altri interessa sapere come si fa una
pagina web. Val la pena seguire tutto il corso? Non sarebbe meglio
avere una guida ad Internet dove uno può leggere solo l'aspetto che
gli interessa?
c-ottimizza i
tempi di lavoro. Si accede
quando si può o si vuole, questo è un aspetto importante per
le comunicazioni a grande distanza dove esistono orari diversi. Ma è
anche importante per distribuire gli impegni nella giornata o poter
accedere ai documenti d'ufficio nelle ore d'ufficio ecc.
ecc.
d- risparmia banda.
Infatti alle informazioni si
accede in modo altamente “distribuito" nel tempo, senza che
intervengano processi di serializzazione che ne rallentano la
fruizione anche ad un numero elevato di visitatori. La banda è
risparmiata principalmente da questa distribuzione degli accessi, ma
anche perchè si accede solo a quello che
interessa. |
svantaggi
a-Un punto debole di questo metodo sta nella
sua lenta interattività. Si può reagire, ma la risposta appare tardi
(es. un messaggio di insulti spedito ad un NG può comparire il
giorno dopo quando è passato l'impulso di stizza). Paradossalmente
questo è un vantaggio quando si vogliono porre degli scritti posati,
ma diventa uno svantaggio pesante quando occorre avere uno scambio
di informazioni complesso, e magari occorre fare due o tre
botta e risposta, e allora passano i giorni...
b-Un altro aspetto ambivalente (con vantaggi
e svantaggi) è senza dubbio la sua povertà ( o essenzialità) in
riferimento ai messaggi di tipo extraverbale. La comunicazione via
web punta tutto sul contenuto senza i messaggi di modulazione tipici
della comunicazione sincrona (compreso lo stato emotivo contingente
che si può instaurare in una chat mediante tastiera, ma naturalmente
la comunicazione extraverbale raggiunge livelli più
elevati nella telefonia o nella
teleconferenza). |
2 - la
comunicazione sincrona
I partecipanti dialogano tra di loro in tempo reale. I più comuni mezzi
di questa comunicazione sono le chat e le teleconferenze. Si stanno
affacciando anche le telefonate via Internet. Occorre dire che a prima
vista questo pare un sistema più "democratico", perchè ciasucn
partecipante potrebbe portare dei contributi, potrebbe (con domande e
dati) alterare la conduzione originaria e far cambiare piega al discorso.
In realtà questa possibilità non è tipica del mezzo sincrono/asincrono, ma
delle restizioni d'accesso. Ad esempio, postare messaggi in modo asincrono
(su un sito web, in un gruppo di discussione, ecc) può essere permesso a
tutti o solo alla nomenclatura. Intervenire nel dibattito può essere
concesso a tutti i partecipanti o solo agli invitati, e così via.
Le pagine web o i messaggi possono essere più facilmente citati,
contestati, acclamati. Possono essere raccolti in FAQ (riassunto delel
doamnde e risposte più frequenti) e formano quindi facilmente una certa
qual documentazione che è a sua volta consultabile quando si vuole. Le
cose sono molto più difficili in un discorso a ruota libera. Si
potrebbe concludere dicendo che la comunicazione sincrona dà il
meglio di sè per studi e documentazione "importante", in cui si toccano
temi molto specializzati o di rilievo. Qui si può meditare meglio quello
che si scrive senza cedere all'impulso. La comunicazione sincrona va
invece meglio per lo svago e dove diventa prioritaria l'emozione o
l'impulso (chiacchiere, nuove conoscenze...). In realtà le cose non stanno
sempre in questi termini, ma spesso è proprio così.
Sono comunicazioni sincrone quelle effettuate
mediante a-teleconferenza, b-chat, c-telefonate via internet, e simili cose.
vantaggi
-Questo metodo non lascia traccia fisica, ma crea
“esperienza” nella memoria del partecipante. Non di rado il
contatto diretto è meno noiso dell'accesso asincrono.
-E' un metodo molto interattivo, e ciascun partecipante può
"dirigere" attivamente il discorso anche fuori dalle
previsioni.
-Si può fare un dialogo molto più rapido o (comunque) far passare
più parole/minuto rispetto a quanto richiesto dai documenti scritti
o a lenta interattività. Immaginate come è facile mettersi d'accordo
in una trattativa ( o sul luogo dove trovarsi per un appuntamento)
se si chiacchiera per telefono anzichè cercare di trattare per
scritto |
svantaggi
-E’ molto “serializzato” nel senso che una
informazione è un anello di una catena non disponibile in ogni
momento, ma deve attendere lo svolgersi del discorso per essere
acquisita o trasmessa.
-La sua praticabilità e limitata ad un numero
esiguo di partecipanti, e spesso richiede una organizzazione degli
interventi (se vi sono diverse persone serve un moderatore)
ecc. | .
Temi da approfondire: il contatto con più persone a
distanza. 1-La “presenza virtuale” di un
interlocutore lontano permette un’interazione più naturale (anche se meno
efficiente) rispetto a quella asincrona. Un limite è dato dalla larghezza
di banda necessaria,, che ne fa un aspetto “ai limiti” dell’attuale
tecnologia di Internet. 2-Studiare il rapporto che si instaura
con dei conoscenti "virtuali" (le persone che si conoscono per via delle
chat, ma anche dei NG ecc). In questi casi la conoscenza è spogliata (o
secondo altri "purificata") dalla fisicità e dalle circostanze. Conoscere
una persona per via telematica significa confrontare le proprie
idee/sentimenti al di là dell'aspetto fisico, dislocazione geografica,
ecc.Molto interessante. Tuttavia per esperienza so che quando ci si
conosce da un po' per via telematica ciascuno invariabilmente propone un
incontro fisico. Di questi incontri fisici la manifestazione più comune (
e che io deploro di più) sono le "pizzate" o (in casi un po' più rari)
incontri presso manifestazioni più o meno sepcializzate (es appassionati
di computer allo SMAU, i partecipanti ai NG di motociclismo al motor
show ecc. ecc ecc.)
|
---
. . .. . . . . . . . . .
. .Se il sito sulla
vinificazione (vedi
testo) è studiato bene, la presenza degli alberghi friulani o della
cucina piemontese non disturba la ricerca di dati sui terreni o
sulla lavorazione...
.
.
.
.
.
.
.
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . |
 |
L'accesso alle risorse di
Internet è distribuito in modo irregolare durante l'arco della
giornata (nella figura, l'accesso di un giorno ad un sito italiano
piuttosto "gettonato"). Accedere nelle ore "morte" porta a grandi
vantaggi per l'utente (che trova le linee libere e il collegamento
velocissimo) e per il provider (che non deve investire in altra
banda).. |
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. | --------- |