FAQ uso pratico dei newsgroup
Un newsgroup (= gruppo) e' l'equivalente internet della classica bacheca degli annunci, ovvero un luogo virtuale dove chiunque puo' lasciare un messaggio e leggere, o rispondere, ai messaggi degli altri. Attualmente i newsgroup sono svariate decine di migliaia, ognuno dedicato ad uno specifico argomento.
Oltre ai gruppi storici in lingua inglese (alt.* comp.* rec.* etc etc), ogni nazione ha una gerarchia locale: quella nostrana e' identificata da it.*, ovviamente e' in lingua italiana ed e' gestita dal Gruppo Coordinamento Newsgroup Italiani, GCN per gli amici.
Sul gruppo it.faq troviamo consigli, suggerimenti e comunicazioni postati direttamente sia dal GCN che da persone che si prendono l'onere di scriverli ed aggiornarli periodicamente. Se abbiamo domande riguardo i newsgroup chiediamo fiduciosi su it.news.aiuto e ci sara' risposto.
Nata nel 1979 Usenet e' la rete, sottoinsieme di internet, che collega i news-server (= macchine preposte alla gestione dei newsgroup) : se inviamo un messaggio a uno di questi server nel giro di qualche ora lo stesso apparira' -teoricamente !- su tutti gli altri server del pianeta. Se vi interessano maggiori informazioni tecniche vi rimando al solito it.faq messaggio [FAQ] News & Servers. Purtroppo non tutti i server contengono tutti i newsgroup, se siamo interessati ad un particolare gruppo possiamo chiedere all'amministratore del server (newsmaster@nomeserver) di aggiungerlo.
Per prima cosa dobbiamo procurarci un news-reader, ovvero un software in grado di collegarsi ad un news-server per scaricare/caricare messaggi. I piu' diffusi sono quelli interni ai browser Explorer Netscape Opera, anche se personalmente consiglio agli utenti Win di procurarsi l'ottimo e soprattutto gratuito FreeAgent.
E se ci sono problemi nel settaggio del nostro newsreader chiediamo fiduciosi su it.comp.software.newsreader
NOTA BENE : per ridurre al minimo le bollette telefoniche e' cosa buona e giusta rimanere collegati solo il tempo necessario a caricare/scaricare messaggi (verranno poi letti/scritti con calma off-line).
Problemi nel configurare Win98 ? A chi, o meglio su quale newsgroup italiano chiedere consigli ? Andiamo, tanto per cambiare, su it.faq dove vediamo un interessante messaggio con soggetto Quali sono i gruppi della gerarchia it.* ? : scorriamo la lista -con descrizione- dei vari gruppi e troviamo un bel it.comp.os.win.win9x - I sistemi operativi Windows
Proprio quello che cercavamo !
Ma prima di buttarci a scrivere e' meglio
cercare di capire argomenti e soprattutto toni normalmente usati dai
frequentatori del gruppo. Leggiamo qualche decina di messaggi e vediamo di
recuperare/richiedere il charter (= policy - manifesto - istruzioni) di
quello specifico gruppo : spiega quali sono gli argomenti trattati e come
trattarli ! I charter della gerarchia italiana li troviamo su questa pagina del GCN.
Dopo di che non sarebbe male leggere, se esiste, la relativa FAQ (Frequent Asked
Questions = Domande Ricorrenti).
Se postiamo (= spediamo) un messaggio non inerente agli scopi del gruppo siamo OT (Off Topic = fuori argomento) cosa che solitamente ci costera' qualche flame (= messaggio poco cordiale). Molto peggio e' lo spam , ovvero un OT con caratteristiche pubblicitarie/commerciali : questo tipo di comportamento viene censurato dagli stessi provider e si puo' arrivare alla chiusura dell'account.
Altra pratica da evitare e' il crosspost (= postare lo stesso messaggio su piu' newsgroup) : per quanto detto prima un messaggio postato su N gruppi risulta quasi automaticamente OT su N-1 gruppi .... generando altrettanto automaticamente flames alla N !
OT flames crosspost etc etc fanno parte di quell'insieme di regole detto Netiquette. Nel solito it.faq troviamo due interessanti messaggi sull'argomento Funzionamento delle news: il crosspost e' Male ed Emily Postnews on Netiquette - versione italiana. Leggiamoli.
Alcuni gruppi sono moderati , nel senso che una persona decide -a norma di charter- quali messaggi possono apparire pubblicamente. Se postate un messaggio su uno di questi gruppi lo stesso apparira' magari due giorni dopo : il moderatore deve trovare il tempo di leggerlo ed approvarlo.
Abbiamo individuato il gruppo e addirittura letto il relativo charter
!
Perfetto, a questo punto scegliamo un subjetc/titolo/soggetto che
determini immediatamente il contenuto del nostro messaggio : sembra banale dirlo
ma un bel Aiutatemi e' molto meno efficace di Problemi con il
controller E-IDE.
Nello scrivere il body/testo l'unica cosa da fare e cercare di esporre
il nostro problema cercando di mediare fra due esigenze :
++ usare meno
parole possibile : i messaggi troppo lunghi stancano e probabilmente nessuno li
leggera' sino in fondo
++ non dare nulla per scontato : chi vuole aiutarci
nell'installazione di un software deve perlomeno sapere che sistema operativo
usiamo
Usare caratteri maiuscoli equivale ad URLARE (e se ci fate caso il testo -dal punto di vista grafico- e' meno leggibile) e controlliamo che le righe dei nostri messaggi non siano piu' lunghe di 72 caratteri , eviteremo che escano dal monitor di chi le riceve (opzione 'line lenght' o 'ritorno a capo' del mailer)
Un appunto riguardo ai files binari (ed attachment vari , uudecode , formati proprietari etc etc) : sono considerati indice di maleducazione e se li postate sulla gerarchia italiana gli stessi vengono automaticamente individuati e cancellati (gruppi *binari* o *bin* ovviamente esclusi).
Fra l' altro, complici i mailer integrati nei browser di nuova generazione, qualcuno spedisce messaggi in formato .html che non solo sprecano banda ma risultano poco -ma proprio poco- leggibili a chi non usa i sopracitati mailer :-(
Abbiamo letto un messaggio -sino in fondo e magari due volte- e vogliamo aggiungere/obiettare qualcosa ?
Per prima cosa stabiliamo se questa risposta deve essere pubblica, o meglio di interesse generale per il gruppo (follow-up), oppure se personale e quindi postata via e-mail privata (reply). . Frasi modello sono d'accordo! o grazie! aggiungono poco alla discussione e costano molto tempo e soldi al sistema : in questi casi usiamo il reply. Se la risposta o il commento risultano OT vanno postati -non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo- privatamente.
Quando rispondiamo ad un messaggio e' sempre meglio quotare (= riportare evidenziando - i mailer lo fanno automaticamente ) una parte dello stesso: chi riceve/spedisce molte e-mail spesso non si ricorda cosa ha scritto , aiutatelo a capire il perche' della vostra risposta !
Altra regoletta fondamentale. Quotiamo il meno possibile, ovvero tagliamo tutte quelle parti del messaggio originario che hanno poca attinenza con la nostra risposta, in modo da rendere il nostro e-mail il piu' snello possibile (ma senza esagerare rendendo il discorso incapibile , insomma mediamo fra chiarezza e spazio). Al posto di un blocco tagliato possiamo mettere i classici [...] o [cut] o [snip] (le parentesi quadre sono 'obbligatorie').
Importante: se la parte quotata e' maggiore della parte scritta da noi parecchi server non accetteranno il messaggio restituendo un errore come too much quoted/included text.
Per prima cosa controlliamo che i nostri messaggi escano con lo standard Content-Type:text/plain e non con i vari html , multipart/alternative , mime etc etc. Per controllare diamo un'occhiata all'header , se necessario modifichiamo i settaggi del mailer (per Outlook settate l'opzione messaggi-mail in uscita/invio = text only/testo normale).
Focalizziamo poi un altro particolare : ogni lingua scritta ha dei caratteri specifici, ad esempio quella italiana usa le vocali accentate. In termini informatici ci sono vari set di caratteri grafici (charset) individuati da una sigla (ISO xxx).
Ecco sorgere un problema: se usiamo un'accentata italiana e chi riceve il messaggio non ha settato il mailer con il nostro stesso charset avremo una spiacevole conseguenza... l'ignaro lettore vedra' il carattere corrispondente al suo charset (ovvero di tutto tranne la vocale accentata). RIPETO: non importa se chi riceve il messaggio e' italiano o meno: l'interpretazione grafica dipende da come e' settato il mailer !!! Controlliamo che il nostro charset sia ISO-8859-1
I primi 128 caratteri di qualsiasi charset sono sempre UGUALI, quindi se vogliamo avere la certezza assoluta che chiunque riesca a leggere senza problemi i nostri messaggi usiamo solo questi 128 caratteri (per la precisione quelli con valore decimale ascii da 0 a 127). Nel caso delle accentate italiane vocale + apostrofo = a' e'.
Se usate Windows ecco come far apparire i caratteri che la tastiera italiana non riporta : click su START/AVVIO >> esegui >> charmap. Oppure potrete scriverli direttamente con una scorciatoia (=sequenza di tasti), ad esempio tenendo premuto il tasto ALT e componendo sul tastierino numerico 0126 apparira' la cosiddetta tilde ~.
Un appunto riguardo ai files binari (attachment vari , uudecode , formati proprietari come quelli di word excel) : se li postate sulla gerarchia italiana gli stessi vengono AUTOMATICAMENTE individuati e cancellati (gruppi *binari* o *bin* ovviamente esclusi).
Un news-mail gateway bidirezionale e' un particolare server/sistema che ci permette di scambiare i messaggi Usenet con la posta elettronica, ovvero di leggere/scrivere su un gruppo mediante e-mail. Il risultato non e' lo stesso (i messaggi di uno stesso thread arrivano in modo caotico e non sono immediatamente collegabili - do you remember le aree Fidonet o le mailing-list ?), ma se non si dispone di un accesso ad un news server non ci sono alternative. La lista di questi particolari gateway la trovate su sabotage. Esiste un server italiano monodirezionale (solo da e-mail a newsgroup e non viceversa) che puo' essere usato indirizzando un messaggio a it.nome.gruppo@mailgate.org : il testo del messaggio apparira' sul newsgroup it.nome.gruppo
Un'alternativa puo' essere leggere e scrivere messaggi via web, operazione che purtroppo va fatta online con conseguente aumento delle spese telefoniche. Il piu' noto news-web gateway bidirezionale per la gerarchia italiana e' MAILGATE , se ne volete uno con i gruppi internazionali visitate GLOBALNEWS
Sappiamo tutti cos'e' e come funziona un search engine (in caso contrario leggiamo la relativa FAQ sull'argomento) . Quindi ci fara' certamente piacere sapere che GOOGLE GROUPS e SIFT sono specializzati nelle ricerche di parole nei newsgroup. Per estrarre tutti gli URL che sono state nominati in un certo gruppo usate GER
Header/fields = Rappresentano la parte tecnica del messaggio, per capirci quella che precede il testo vero e proprio. Una volta che avrete esperienza si rivelera' una miniera di informazioni. Di solito i mailer la visualizzano opzionalmente.
Timezone/fascia oraria = sono le ultime cifre dell' header Date: 20 Oct 1996 15.06.20 -0700, nell'esempio il californiano -0700 , per l' Italia il valore e' +0100 (GMT +1). Il settaggio si fa dal mailer, se il nostro ha anche l'opzione Daylight (= ora legale) usiamola.
Munged Address = (aggiungere/modificare qualche carattere al vostro vero indirizzo es. nospam.robog@tin.it) forse vi risparmiera' qualche messaggio pubblicitario ... ma in questo modo perderete i messaggi di chi non si accorge dell' indirizzo errato ! Tenete presente che i recenti programmi per estrarre mail da newsgroup e da pagine web riescono ad aggirare con facilita' queste modifiche. Insomma io lo sconsiglio, ma se proprio volete farlo aggiungete .invalid alla fine dell'indirizzo (es nospam.robog@tin.it.invalid) in modo da non creare problemi a robomoderatori e risponditori automatici.
Template/introduzione = e' quella righetta generata in automatico dal mailer quando rispondiamo ad un messaggio. Solitamente e' qualcosa del tipo il 12 Ott 96 xxx@yyy.it mi diceva:
Signature/firma = oltre ai nostri dati puo' contenere qualcosa -una massima etc etc- ed appare in automatico alla fine di ogni nostro messaggio. Il limite alle dimensioni e' di quattro righe, o meglio 4*72=288 caratteri. La firma deve iniziare con trattino trattino SPAZIO (-- ) in modo da distanziarla dal messaggio vero e proprio (un buon mailer non la includera' nel reply). Alcune persone nella signature integrano un disegno con simboli grafici ascii ma non si accorgono che, sui moderni mailer con font a spaziatura proporzionale, il risultato e' indecifrabile...
Emoticon/smiley = le famose faccine usate per indicare lo stato d' animo di chi scrive il messaggio :-) La lista completa e' su unipd
TLA = acronimi molto usati e piuttosto criptici per i non-iniziati (RTFM = leggiti il fottuto manuale) La lista completa e' su unipd
Sei un lurker ma non sai di esserlo ? Consulta subito Jargon , ovvero il mitico vocabolario dei termini gergali informatici.
Togliere un nostro messaggio errato dal server (ovvero cancellarne uno che abbiamo gia' spedito) e' quasi sempre possibile, ma il tutto ha senso se viene fatto entro pochissimo tempo dal posting. Basta selezionare il proprio messaggio e poi, a seconda del mailer usato: con FreeAgent MESSAGE >> CANCEL USENET MESSAGE , con Agent POST >> CANCEL USENET MESSAGE, con Outlook MESSAGGIO >> ANNULLA MESSAGGIO.
COPYRIGHT Libera diffusione sul circuito USENET, per tutti gli altri casi vale la Convenzione di Berna.