Memoria

 

Il 27 è stata la Giornata della Memoria , e penso ottimisticamente che tutti ricordiamo a cosa si riferisce. Ricordate , ma ricordate per qualcosa. Ricordate che se esistono sopravvissuti è perché non accadano più scontri tra popoli. E infatti il duemilaedue è iniziato in questo senso. Nel senso che gli scontri si sono dimostrati inconcludenti in tutte le azioni, ma c'è chi ancora sostiene la violenza come risoluzione delle controversie tra popoli.
Cosè la memoria che affiora , cosè la memoria che vi accompagna? E il senso di colpa e l' orgoglio che vi segue come un' ombra .
E' il testimone della vostra libertà vissuta e da vivere .E il vostro passato e il vostro futuro. Un popolo senza storia e senza memoria , è un popolo senza identità; ed è per questo che prima di eliminare un popolo si è sempre cercato di eliminare la sua storia, bruciare i libri della sua cultura in piazza, riscrivere la storia, eliminare i testimoni fisici. Per cancellare l' identità dei singoli, muoverli in una massa senza passato e senza futuro. Spogliarli di tutto , nudi di fronte ai simili non si prova vergogna , non è questione di pudore, ma di identità.
La memoria racconta l' uomo .
Ponetevi sempre delle domande, non abbiate paura di fare brutta figura, di fronte a voi stessi non la farete di sicuro. Non abbiate paura di essere alternativi, controcorrente, creativi. La creatività è la sintesi di fantasia e ragione, non lasciatevi influenzare, resistete e difendete l' ultima specie in via d' estinzione: l' essere umano. Dopo di lui uomini senza meta.
Contrastate tutte le concentrazioni di potere , di mezzi d'informazione in poche mani , lasciatevi guidare da memoria e immaginazione , non date nulla per scontato, non credete a chi si ritiene perseguitato dallo stato , a chi fa la vittima.
Siate critici su tutto, dubitate ora , ma fatelo anche una volta perso lo status di studente, chi si adegua , dimentica.