L'attività didattica proposta si basa su un approccio di tipo induttivo che parte dall'osservazione diretta di fatti e fenomeni per arrivare alla scoperta della regola o della legge. Sperimentare per costruire la conoscenza porta via via alla capacità di teorizzare e strutturare.
L'educazione al metodo scientifico, partendo dalla curiosità e attraverso esperienze facilmente comprensibili e realizzabili dagli studenti stessi, favorisce e sviluppa in modo graduale la capacità di astrazione e sistemazione.
I ragazzi, divisi in gruppi, realizzano, sotto la guida dell’insegnante e con l’ausilio di schede strutturate, l’esperienza, effettuando le proprie osservazioni e traendo le proprie conclusioni in base ai dati rilevati.
Si parte quindi dalla fenomenologia quotidiana e in maniera progressiva, utilizzando concetti legati al senso comune, si ha come scopo quello di rendere plausibili i principi della meccanica newtoniana.