Classe a cui è rivolta:
II anno di un istituto di istruzione superiore;
Contenuti:
- concetto di forza in termini dinamici;
- primo principio della dinamica;
- secondo principio della dinamica;
- terzo principio della dinamica
- forze inerziali;
Metodi didattici:
- attività di laboratorio;
- lezione frontale;
- attività diminigruppo;
- lezione partecipata.
Prerequisiti:
- equazioni di primo e secondo grado;
- operazioni sui vettori;
- Teorema di Pitagora;
- concetto di funzione diretta e inversa;
- relazione di proporzionalità diretta e inversa;
- costruzione/lettura di grafici nel piano cartesiano;
- saper distinguere grandezze scalari e vettoriali;
- saper operare con scalari e vettori;
- saper risolve graficamente e analiticamente i problemi di composizione e scomposizione di forze;
Obiettivi:
- conoscere e comprendere la nozione di forza ed i suoi effetti dinamici;
- comprendere i tre principi della dinamica e applicarli in modo opportuno ;
- riconoscere e comprendere gli effetti delle forze;
- conoscere e comprendere le forze inerziali ;
- conoscere le condizioni di equilibrio di un corpo;
- comprendere il contributo della reazione vincolare all’equilibrio.