Una guida omogenea è incernierata in un punto che si trova sulla verticale del centro di massa: un centro di simmetria intorno a cui può ruotare. Se su una parte della guida, inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale, viene aggiunto un peso, la guida comincia a ruotare attorno al suo fulcro. Per raggiungere l’ equilibrio rotazionale della guida è necessario attenersi alla condizione data dalle equazioni cardinali per cui la somma dei momenti deve essere nulla. E’ opportuno aver chiaro il concetto di momento per una corretta interpretazione dell’ esperienza, anche se tuttavia è possibile introdurre tale concetto proprio mediante questo tipo di esperimento, e più in generale mediante esperimenti in cui è importante la distanza rispetto al fulcro in cui agiscono le forze (leve). Per spiegare l’ equilibrio rotazionale si utilizza la condizione di equilibrio rotazionale data dalle equazione cardinali, in base alla quale la somma vettoriale di tutti i momenti delle forze rispetto al fulcro deve essere nulla.

Obiettivi:

Metodi didattici:

Materiale utilizzato: