![]() |
|||
L' uso dei vari media (anche quando integrato dalla tecnologia multimediale) è stato finora dominato da due caratteristiche correlate: (a) la separatezza, ciascun medium ha il suo specifico linguaggio costruttivo e organizzativo e lo preserva rigidamente; (b) la dominanza, in ciascun caso un medium domina sul/sugli altro/i come organizzatore della comunicazione, mentre gli altri "sussidiano". Ciò detto, va osservato che l'avvento del multimedia non intacca affatto, di per sé, questa situazione. Multimedia, infatti , non è altro che una tecnologia: una tecnologia che consente la gestione simultanea e fisicamente integrata dell' insieme dei media (parlato, testo scritto, immagini fisse, film, suono) su computer |
|
Tutt' altra cosa è invece ipermedia. Volendo dare una prima, approssimativa definizione si potrebbe dire che IPERMEDIA E' L' INTEGRAZIONE DEI MEDIA IN UN UNICO , NUOVO OGGETTO COMUNICATIVO NON RIFERIBILE A, NE' COMPRENDIBILE IN, NESSUNO DEI SINGOLI MEDIA SPECIFICI COMPONENTI. |
|
Vengono cioè negate le due caratteristiche della separatezza e della dominanza che sono tipiche delle attuali forme comunicative plurimediali. La parola chiave di questa definizione è "integrazione", un'integrazione teorica dell' oggetto comunicativo che è resa possibile da alcuni sviluppi della teoria (preesistente agli attuali sviluppi tecnologici) dell'ipertesto. |
|||
L' INTEGRAZIONE DEI MEDIA IN IPERMEDIA NON CONSISTE NELLA PRESENZA DI NODI IPERTESTUALI APPARTENENTI A MEDIA DIVERSI (SENSO BANALE) MA NEL MUTUARE DA ALTRI MEDIA NON TESTUALI PROPRIO L'ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA COMUNICAZIONE |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Clicca
qui per visualizzare il video |
||||
![]() |