POF Liceo Garibaldi Palermo    


 
Home Page
1. Il "Liceo Garibaldi"
2. Il Quartiere Libertà
3. I "garibaldini"
4. Risorse professionali
5. Strutture dell'Istituto
6. Il progetto di formazione
7. Criteri per la formazione delle IV ginnasiali
8. Aggiornamento e formazione
9. Attività di tutoraggio
11. Ampliamento dell'O. F.
10. Area della gestione
12. Servizi
13. Premi
14. Annali
15. Autovalutazione d'istituto
16. Assetto giuridico
  2. Il Quartiere Libertà


La storia del Liceo è legata all'espansione urbana di Palermo degli ultimi centodieci anni ed emblematicamente ripercorre le tappe salienti della politica urbanistica della città.
Il piano regolatore Giarrusso, approvato l'8 settembre 1 886, prevedeva un ampliamento della città anche lungo l'asse di via Libertà con la costruzione di un quartiere residenziale, destinato al ceto borghese medio-alto. Il quartiere nel tempo ha mantenuto il carattere originario, sebbene abbia mutato l'aspett o esteriore degli edifici in gran parte ricostruiti nella seconda metà del '900 con l'entrata in vigore del nuovo piano regolatore, 1959-1963, che sanciva l'espansione edilizia della città con indici di fabbricabilità altissimi.

   info@liceogaribaldi.it

ultimo aggiornamento: novembre 2003