Formazione
Tecnologica - Percorso B |
|||||
Modulo 7 | |||||
Integrazione dei disabili e TIC | |||||
Elementi di base | |||||
Introduzione | |||||
Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento | |||||
Politiche di integrazione dei disabili nella scuola | |||||
Aspetti pedagogici e didattici | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà visive degli studenti | |||||
|
L'intervento educativo e riabilitativo | ||||
Il ruolo della tecnologia | |||||
I sensi vicarianti | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà uditive degli studenti | |||||
L'intervento educativo e riabilitativo | |||||
L'uso delle TIC per superare le difficoltà uditive | |||||
I sensi vicarianti | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti | |||||
L'intervento educativo e riabilitativo | |||||
L'uso delle TIC per superare le difficoltà motorie | |||||
I sensi vicarianti | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia | |||||
Modelli teorici | |||||
Le potenzialità offerte dalle TIC per superare le difficoltà | |||||
Il software disponibile | |||||
Esperienze di uso in contesti scolastici | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di discalculia | |||||
Modelli teorici | |||||
Le potenzialità offerte dalle TIC per superare le difficoltà | |||||
Il software disponibile | |||||
Esperienze di uso in contesti scolastici | |||||
Approfondimenti | |||||
Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di
Dario Ianes |
|||||
Unità 1- Politiche di integrazione dei disabili nella scuola | |||||
Unità 2- Guida all'analisi delle buone prassi di integrazione scolastica | |||||
Unità 3- Aspetti pedagogici e didattici | |||||
Sitografia | |||||
Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà visive degli studenti di Flavio Fogarolo |
|||||
Unità 1- L'intervento educativo e riabilitativo | |||||
Unità 2- Il ruolo della tecnologia | |||||
Unità 3- Le TIC per migliorare la qualità dell'istruzione e dell'integrazione scolastica degli alunni disabili visivi | |||||
Sitografia | |||||
Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà auditive degli studenti di
Riccardo Celletti |
|||||
Unità 1 - Introduzione alle problematiche dei discenti audiolesi: parola o segni? | |||||
Unità 2 - l ruolo dell'insegnante | |||||
Unità 3 - L'approccio oralista | |||||
Unità 4 - L'approccio segnante | |||||
Unità 5 - Il ruolo delle TIC nella didattica della classe | |||||
Unità 6- Il ruolo delle TIC nella didattica della classe: i software | |||||
Unità 7 - Il ruolo delle TIC nella didattica della classe: internet | |||||
Unità 8
- Buone prassi di integrazione scolastica |
|||||
Unità 9 - Buone prassi: Il progetto Voice | |||||
Unità 10 - Le problematiche emergenti | |||||
Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti di
Antonio caracciolo, Fabio Brusa, Serenella Besio |
|||||
Unità 1
- I problemi degli studenti con disabilità motoria |
|||||
Unità 2
- Dispositivi di accesso al computer per disabili motori |
|||||
Unità 3 - La scelta del software | |||||
Schede |
|||||
Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia di Claudia Nicoletti |
|||||
Introduzione | |||||
Unità 1 - Modelli teorici | |||||
Unità 2 - Le potenzialità offerte dalle TIC per superare le difficoltà |
|||||
Unità 3 - Il software disponibile | |||||
Unità 4 - Esperienze in uso in contesti scolastici | |||||
Bibliografia |
|||||
Sitografia | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di discalculia di Enrico Savelli |
|||||
Introduzione | |||||
Unità 1 - Discalculia evolutiva | |||||
Unità 2 - Stime epidemiologiche | |||||
Unità 3 - Precedenti storici | |||||
Unità 4 - Valutazione diagnostica | |||||
Unità 5 - La rieducazione | |||||
Bibliografia | |||||
Sitografia | |||||
Le nuove tecnologie per il ritardo mentale e i disturbi di apprendimento di Fabio Celi |
|||||
Introduzione | |||||
Unità 1 - Il significato generale delle nuove tecnologie per l'apprendimento: la motivazione | |||||
Unità 2 - Il significato generale delle nuove tecnologie per l'apprendimento: una programmazione a misura di bambino | |||||
Unità 3 - Il significato generale delle nuove tecnologie per l'apprendimento: flessibilità e individualizzazione | |||||
Unità 4 - Dall'uso istruzionista delle nuove tecnologie al costruttivismo: altrimenti che fine fanno gli apprendimenti per scoperta? | |||||
Unità 5 - Finalmente gli apprendimenti per scoperta! | |||||
Unità 6 - Ipertesti e ipermedia come strumenti ponte tra istruzionismo e costruttivismo | |||||
Unità 7
- L'uso di gruppo delle
nuove tecnologie:introduzione a un'integrazione reale |
|||||
Unità 8 - Nuove tecnologie e apprendimento cooperativo | |||||
Bibliografia | |||||
Laboratori | |||||
Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di Dario Ianes |
|||||
Premessa | |||||
Premessa | |||||
Internet L'aiuto delle tecnologie informatiche nella ricerca del "punto di contatto" | |||||
Attività proposte | |||||
Scheda 1 - Analisi degli obiettivi alla luce delle TIC | |||||
Scheda 2 - Progettare un intervento partendo dal libro di testo della classe e adattandolo alla capacità dell'alunno in difficoltà | |||||
Scheda 3 - Progettare un'attività cooperativa in piccolo gruppo finalizzata alla costruzione di un ipertesto adatto all'alunno in difficoltà | |||||
Scheda 4 - Ricerca di software didattici utili per apprendimenti funzionali nell'ambito delle autonomie sociali e della comunicazione in situazioni reali nella vita sociale della comunità | |||||
Scheda 5 - Valutare l'adeguatezza del software scelto rispetto alle competenze percettive/operative/cognitive dell'alunno in difficoltà | |||||
Adattare le impostazioni del computer alle esigenze di chi ha problemi di vista di Falvio Fogarolo |
|||||
Premessa | |||||
Premessa | |||||
Scegliere la definizione dello schermo | |||||
Configurare l'aspetto dello schermo | |||||
Contrasto elevato | |||||
Il desktop | |||||
Ingrandire le icone del desktop | |||||
Tasto di scelta rapida associato alle icone | |||||
Descrizione comandi | |||||
Ingrandire i puntatori del mouse | |||||
Caricare un set di puntatori esterno | |||||
Altre utilità per rendere più visibili i puntatori | |||||
Migliorare la visibilità del cursore | |||||
Migliorare la visibilità del testo in Microsoft Word | |||||
Attività proposte | |||||
Nota Bene | |||||
Scheda 1 - Le impostazioni dello schermo | |||||
Scheda 2 - Il desktop e le icone | |||||
Scheda 3 - I puntatori del mouse | |||||
Scheda 4 - L'ambiente Word | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà auditive degli studenti di
Riccardo Celletti |
|||||
Premessa | |||||
Modalità operative proposte | |||||
Ricerche grafiche | |||||
Valutazione | |||||
Analisi dei siti proposti: Progetto Voice e Dizionario in LIS | |||||
Conclusioni | |||||
Attività proposte | |||||
Scheda 1 - Immagini e Parole | |||||
Scheda 2 - Analisi del Progetto Voice | |||||
Scheda 3 - Analisi del sito DIZ-LIS | |||||
Scheda 4 - Analisi del software | |||||
Scheda 5 - Quiz Faber | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti di Antonio Caracciolo, Fabio Brusa, Serenella Besio |
|||||
Premessa | |||||
Premessa | |||||
Attività proposte | |||||
Software di adattamento | |||||
Sistema di scrittura a scansione e con tastiera virtuale | |||||
Scrittura con feedback uditivo | |||||
Uso di un sistema di predizione di parola | |||||
Uso del tastierino numerico come emulatore di mouse | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia di Claudia Nicoletti |
|||||
Premessa |
|
||||
Premessa | |||||
Materiali didattici individualizzati | |||||
Favorire il lavoro in piccoli gruppi | |||||
Organizzazione di uno spazio ad hoc | |||||
Lo scopo è il contenuto, non la prestazione | |||||
Attività proposte | |||||
Fase 1 - Valutazione del livello d'entrata | |||||
Fase 2 - Individuazione di alunni con difficoltà da inviare a figure specialistiche per un approfondimento diagnostico | |||||
Fase 3 - Iinserimento del bambino dislessico nel gruppo classe | |||||
Fase 4 - Organizzazione delle lezioni mediante le tecnologie dell'informatica | |||||
Fase 5 - Verifiche degli apprendimenti in bambini con dislessia, disgrafia e disortografia | |||||
di Enrico Savelli |
|||||
Premessa | |||||
Premessa | |||||
Riepilogo sequenza esercitazioni | |||||
Attività proposte | |||||
Scheda 1 - Conta gli elementi | |||||
Scheda 2 - Ordinamento numerico | |||||
Scheda 3 - Maggiore-minore-uguale (giudizi di grandezza del numero) | |||||
Scheda 4 - Valore posizionale in cifre | |||||
Scheda 5 - Scrittura di un numero, noto il suo valore posizionale | |||||
Scheda 6 - Lettura dei numeri | |||||
Scheda 7 - Lettura e scrittura dei numeri fino a 9999 | |||||
Scheda 8 - Le tabelline | |||||
Scheda 9 - Tabelline con i buchi | |||||
Scheda 10 - Dal numero alle lettere e viceversa | |||||
Scheda 11 - Collaca il segno giusto | |||||
Scheda 12 - Le quattro operazioni | |||||
di Flavio Fogarolo |
|||||
Premessa | |||||
Introduzione | |||||
Strumento dell'alunno | |||||
Strumento dell'insegnante | |||||
La dislessia | |||||
Attività proposte | |||||
Proposta A- Addestramento all'uso della tastiera | |||||
Proposta B - Costruzione di semplici unità didattiche con Power Point | |||||
B1 - Relazione causa- effetto | |||||
B2 - Associare suoni a immagini | |||||
B3 - Ordinare una sequenza | |||||
Proposta C - Sistemi di accesso alternativo | |||||
C1 - Usare il computer senza mouse | |||||
C2 - Usare il computer senza mouse e con una mano sola | |||||
Spunti di riflessione |