Paint Shop Pro

Paint Shop Pro (PSP) è un programma di tipo shareware tra i più apprezzati.Il PSP consente di realizzare facilmente immagini accattivanti o di ritoccare e ottimizzare immagini (ridurne ad esempio il "peso"). Vengono inoltre spiegati passo-passo alcuni effetti che si possono ottenere facilmente con il PSP per rendere più accattivante un sito web o graficamente più gradevole un ipermedia.

Una versione dimostrativa di PSP può essere scaricata nell'area Download del sito del produttore, Jasc. La versione PSP7 è disponibile anche in lingua italiana.

Una breve descrizione dell'Ambiente PSP lo troverete qui.

 

Esportazione e ottimizzazione GIF (tratto da HTML.it)

 Il formato gif consente la comprensione di immagine supportando 256 colori, ovvero 8 bit. Esistono due versioni di GIF: 87a e 89a: quest'ultima supporta sia trasparenza sia animazione; Questo formato è diffusissimo su internet, ed è utilizzato per immagini e grafici che non hanno bisogno di milioni di colori e soprattutto perchè è supportato da quasi tutti i browser. Inoltre alle immagini gif è applicabile l'opzione interlacciamento: se l'immagine è interlacciata, durante lo scaricamento su un sito internet, essa viene visualizzata incrementando la qualità in diversi passaggi, e in ciascuno si aggiungono dettagli fino ad arrivare al risultato finale. L'opzione non interlacciato, invece, permette lo scaricamento una linea alla volta, partendo dall'alto.
Per potere applicare tutte queste opzioni, ed esportare in formato gif, Paint Shop Pro ci mette a disposizione un tool molto completo: per attivarlo, clicchiamo su File > Esporta > Ottimizzazione GIF.



Nella finestra di dialogo che ci apparirà visualizzeremo: In alto due finestre dove viene mostrata l'immagine originale e l'immagine ottimizzata con relativa dimensione in byte, prima e dopo.
Inoltre abbiamo funzioni di zoom, e la possibilità di spostare l'immagine, se fosse troppo grossa per essere contenuta nell'apposito spazio, semplicemente tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandolo.



Subito sotto, abbiamo la possibilità di scegliere opzioni varie suddivise in 5 "schede": trasparenza, trasparenza parziale, colori, formato, durata scaricamento; vediamo di illustrarle:

  • Trasparenza: questa scheda serve per impostare le parti dell'immagine che saranno trasparenti; possiamo scegliere alcune opzioni: nessuna, che genera una gif senza trasparenze; trasparenza dell'immagine o del livello correnti, che utilizza le informazioni che andremo a scegliere una volta attivate, ovvero "Interna alla selezione corrente" o "Esterna alla selezione corrente", solo per immagini che contengono selezioni; l'ultima è Area corrispondente al colore, cioè la trasparenza viene impostata sul colore selezionato.Trasparenza parziale: Un file gif potrebbe contenere parti parzialmente trasparenti (ad esempio, quei pixel generati sul bordo di una forma geometrica creato con "antialias". Questa scheda può essere utilizzata per impostare o meno la trasparenza su certi pixel.Colori: Le opzioni di questa scheda permettono di scegliere il numero di colori e la tavolozza da utilizzare per la nostra immagine (di questo argomento ne abbiamo ampiamente parlato nella lezione Impostare un numero di colori)Formato: Questa scheda consente di scegliere il formato della gif (87a, che non supporta la trasparenza o 89a) e il tipo di file, cioè interlacciato o non.
  • Durata scaricamento: Questa finestra visualizza una tabella con i tempi (puramente indicativi) di scaricamento dell'immagine a diverse velocità di connessione.

    Terminata l'impostazione di tutte le opzioni, facciamo click su ok, e salviamo la nostra immagine gif.

Esportazione e ottimizzazione JPEG (tratto da HTML.it)

Il formato JPEG  si basa sul fatto che vi sono dei colori, meglio delle gradazioni di colore, che non sono visibili dall'occhio umano, quindi possono essere ridotte. Maggiore è la compressione dell'immagine, minore è il peso, ma maggiore è altresì la perdita di qualità. Inoltre il formato JPEG porta la tavolozza di colore da RGB o CMYK a una tavolozza divisa tra luminosità e colore.
Come per le GIF, in Paint Shop Pro è presente una funzione per ottimizzare ed esportare le nostre immagini in formato JPEG. Clicchiamo su File > Esporta > Ottimizzazione JPEG.



Ci appare una finestra costituita in questo modo: in alto 2 piccoli spazi che ci permettono di visualizzare un'anteprima di come è originalmente l'immagine e di come sarà dopo l'ottimizzazione, insieme alla variazione di peso in byte. Sotto invece abbiamo 3 schede: qualità, formato, durata di scaricamento.



Tralasciamo la prima, che spiegheremo dopo, in quanto merita particolare attenzione.
La seconda, Formato, consente di impostare le opzioni dell'immagine chi influiranno durante il suo caricamento. Possiamo scegliere tra Standard, cioè l'immagine verrà caricata una linea alla volta, oppure Progressivo, modalità in cui viene caricata appunto in modo progressivo: dapprima è tutto diviso in grandi pixel, che man mano si definiscono sino ad arrivare al risultato finale. Consiglio l'opzione Progressivo per immagini molto grandi, in modo che anche con connessioni lente il visitatore possa minimamente avere subito un'idea dell'immagine che si visualizzerà.
L'ultima scheda visualizza una tabella con il peso del file ottimizzato e la durata indicativa di scaricamento dell'immagine a varie velocità di connessione. Ma ritorniamo sulla prima scheda, ovvero Qualità: Essa è la più importante perchè determina il livello di compressione, di conseguenza il rapporto peso/qualità. Facciamo una prova pratica: comprimiamo un'immagine a livello 1, 15 e 50.



Notiamo via via la perdita di qualità e la diminuzione di peso: A livello 1 la perdita è pressochè nulla ma il peso è 5,4kb. Già a livello 15 l'immagine comincia a calare di qualità e a perdere peso (2,5kb). A 50 la qualità è pessima e il peso è di 1,6kb. Il mio consiglio è quello di trovare un giusto rapporto qualità/peso adatto alle proprie esigenze, senza comprimere troppo o troppo poco.
Concluse le operazioni di impostazione delle opzioni, clicchiamo su ok e salviamo l'immagine.

Come ridimensionare un'immagine (tratto da HTML.it)

Esistono sostanzialmente due tipi di ridimensionamento dell'immagine: il primo consiste nel modificarne le dimensioni, il secondo nella modifica della tela su cui è disegnata l'immagine.
Questi due comandi sono raggiungibili dal menù Immagine > Ridimensiona e da Immagine > Dimensioni tela.


Vediamo il primo, così come ce li ordina Paint Shop Pro.
Cliccando su dimensioni tela, possiamo impostare le nuove dimensioni della nostra immagine: questo strumento aggiunge o toglie pixel ai bordi dell'immagine, ingrandendo o rimpicciolendo la tela "virtuale" su cui stiamo lavorando.


Possiamo modificarla solamente il larghezza, in altezza o in entrambi i valori. Sotto, poi possiamo decidere dove posizionare l'immagine a seconda di quanto l'abbiamo ampliata: centrata orizzontalmente, verticalmente o come vogliamo noi, togliendo il segno di spunta su una della caselle sopra, e immettendo i nostri valori personalizzati. Una volta terminato, clicchiamo su ok e riprendiamo a lavorare sulla nostra tela ampliata.

Il secondo metodo che ci indica Paint Shop Pro, è Ridimensiona: esso svolge proprio la funzione di rimpicciolire o ingrandire tutta l'immagine, senza aggiungere o togliere pixels. E' utile nella creazione di un sito internet, nel caso in cui avessimo un'immagine troppo grande, per evitare problemi e lentezza nel caricamento, possiamo rimpicciolirla, e eventualmente collegarla poi a una nuova pagina ove l'immagine in dimensioni originali verrà visualizzata, possibilmente da sola, o senza troppi "ornamenti" che potrebbero appesantire la pagina (grosse icone, banner, altre immagini, bottoni eccessivamente grandi, ecc...).
Quindi clicchiamo su Immagine > Ridimensiona.


Ci si apre una finestra in cui possiamo impostare tutte le modalità di ridimensionamento.
Possiamo decidere di ridimensionare secondo tre modalità: in pixel, in percentuale di stampa, in dimensioni attuali/di stampa. Nel primo possiamo scegliere una nuova dimensione, direttamente in pixel: Paint Shop Pro manterrà le stesse proporzioni dell'immagine.
Nel secondo è possibile selezionare una nuova dimensione basandosi su una percentuale e tenendo presente l'immagine originale.

L'ultimo, invece, permette di modificare le dimensioni, scegliendo nuove misure e una nuova risoluzione.
Ovviamente, queste tre opzioni sono attivabili tramite un ratio button, quindi una esclude le altre.
Nella casella tipo di ridimensionamento, possiamo scegliere come Paint Shop Pro ridimensionerà l'immagine:

  • Dimensioni ottimali: è Paint Shop Pro a decidere come ridimensionare, basandosi sulle caratteristiche dell'immagine. Ricampionamento bilineare: Utilizza una tecnica simile a quella che spiegherò dopo, ma più adatta per foto realistiche, immagini complesse. Ricampionamento bicubico: E' il miglior metodo per aumentare la dimensione delle immagini... esso, in poche parole, riduce la sgranatura che si forma quando si ingrandisce un'immagine, riempiendo questi spazi con pixel dello stesso colore.
  • Ridimensionamento pixel: Quest'ultimo metodo viene in genere utilizzato per immagini con contorni forti e molto pronunciati: in questo caso vengono aggiunti o tolti pixel a seconda se l'immagine diventa più grande o più piccola.

    Per ultimo troviamo altre 2 opzioni: Ridimensiona tutti i livelli e Mantieni le proporzioni di (tot) La prima opzione, l'attiveremo nel caso avessimo un'immagine con più livelli, per far si che tutti vengano modificati.
    La seconda serve per modificare le proporzioni dell'immagine, cioè il rapporto fra altezza e larghezza. Se non vogliamo modificarle, lasciamo semplicemente ciò che Paint Shop Pro ci mostra.

    Concluse queste operazioni, clicchiamo su Ok. Può essere che a volte, soprattutto nel rimpicciolimento, l'immagine venga sfuocata. Possiamo correggerla con gli effetti di: Effetti > Messa a fuoco (solo per le immagini a 24bit o in scala di grigi)

 

Come ritagliare un'immagine (tratto da guidainlinea)

 

Innanzitutto occorre inserire l’immagine da elaborare nel workshop.

Selezionare quindi lo strumento per tagliare Crop posizionato sulla Tool Palette.Per eseguire il taglio occorre:

  1. posizionare il mouse sull’angolo dell’immagine dove si deve iniziare a tagliare,

  2. premere il pulsante sinistro e trascinare il mouse in diagonale fino al punto voluto,

Quando si rilascia il mouse, si vedrà l’area tagliata delineata da un rettangolo. Se si ha bisogno di aggiustare l’area tagliata si possono trascinare i lati e gli angoli del rettangolo.

  1. Quando l’immagine è quella voluta, effettuare un doppio click per completare il taglio o usare il comando Image\Crop.



Come importare un'immagine (tratto da HTML.it)

E' possibile importare immagini tramite Paint Shop Pro in diversi modi: ad esempio da Animation Shop, da una periferica TWAIN (es: uno scanner) , o direttamente da una macchina fotografica digitale, infine direttamente "fotografando" cioè catturando la schermata. Aggiungiamo anche un quinto modo, forse il più semplice, cioè il classico copia-incolla da un programma esterno: in questo caso Paint Shop Pro creerà una nuova immagine. Per importare un'immagine, clicchiamo su File > Importa.



Abbiamo tre sottomenù: Cattura schermata, TWAIN, Fotocamera digitale.
Il primo presenta due opzioni: imposta e avvia. Selezionando imposta possiamo decidere alcune cose: ad esempio quale parte dello schermo catturare: Tutta l'area di lavoro, l'intero schermo, una finestra, ecc... Poi possiamo scegliere come catturare la schermata, cioè se mediante un click sul tasto destro, oppure tramite un tasto o un timer. Per ultimo impostiamo alcune opzioni, ovvero la possibilità di catturare più schermate e di includere il puntatore del mouse.



Anche il secondo presenta due sottomenù: Acquisisci e seleziona origine. Queste opzioni, dipendo però dal software di scansione che ognuno possiede a seconda del proprio scanner. Il software verrà lanciato una volta che cliccheremo su Acquisisci. L'immagine verrà scansionata con risoluzione a seconda dello scanner e verrà importata direttamente in Paint Shop Pro, e quindi modificabile a piacimento.
L'ultimo sottomenù è dedicato all'importazione dalla foto camera digitale: E' possibile usare Paint Shop Pro per gestire, aprire immagini, e anche caricarle.
Per configurare la foto camera dobbiamo lanciare il programma di supporto foto camera digitale: Clicchiamo in windows su Start > Jasc Software > Utilità > Supporto foto camera digitale Jasc. E' possibile scegliere, ora, il tipo di foto camera che si possiede, ma anche selezionarla tra l'aggiornato elenco di Paint Shop Pro, o caricando direttamente dei drivers in proprio possesso, di solito inclusi con la foto camera. Una volta completata l'impostazione, colleghiamo la foto camera alla nostra macchina e accediamoci tramite Accedi. Concludendo questi sono i metodi per importare le immagini esterne in Paint Shop Pro.