Quando si parla di documenti testuali informatici si pensa immediatamente ai documenti di MS Word o di programmi simili . comunque file di estensione doc , txt o rtf.
In realtą esistono molti altri formati di testo, i pił comuni sono:
     
Il pdf (portable document format)
Adobe
Prodotti server Contattateci Ricerca Supporto Chi siamo Acquistie Digital video Print publishing Digital imaging Web publishing Prodotti Acrobat Registrazione Prodotti Versioni Prova Software scaricabile
 Cos'è Adobe PDF?
ordina
Adobe PDF
Il formato Adobe PDF (Portable Document Format) è di fatto lo standard per la distribuzione e lo scambio sicuro e affidabile di documenti e moduli in tutto il mondo, che vanta ormai una storia documentata nel corso di 10 anni. Adobe PDF è un formato di file universale che conserva i font, le immagini, gli elementi grafici e l'impaginazione di qualsiasi documento originale, indipendentemente dall'applicazione e dalla piattaforma usate per la sua creazione. I file Adobe® PDF sono compatti e completi e possono essere condivisi, visualizzati e stampati da chiunque grazie al software gratuito Adobe Reader®. Fino ad oggi sono state distribuite più di 500 milioni di copie di tale software. Tramite i prodotti Adobe Acrobat® è possibile convertire qualsiasi documento nel formato Adobe PDF consentendo ai professionisti delle aziende, del settore tecnico e di quello creativo di realizzare, distribuire e scambiare documenti Adobe PDF sicuri ed affidabili. Per ulteriori informazioni consultare la sezione la famiglia di prodotti Adobe Acrobat.

Gli enti governativi e le aziende di tutto il mondo hanno adottato il formato Adobe PDF per snellire la gestione di documenti, aumentare la produttività e ridurre la quantità di documenti cartacei. Per esempio, esso è il formato standard per la presentazione in forma elettronica delle domande di approvazione dei medicinali alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense e per l'archiviazione elettronica dei casi delle corti federali negli U.S.A. È utilizzato anche dal governo britannico e da quello tedesco per lo scambio di documenti elettronici. Infine, la specifica ISO PDF/X è il formato di file standard utilizzato per la distribuzione di materiale pubblicitario destinato alla pubblicazione.

Adobe PDF è una specifica di formato di file aperto, disponibile per chiunque desideri sviluppare strumenti per creare, visualizzare o manipolare documenti PDF. Infatti, più di 1.800 aziende offrono soluzioni basate sul formato PDF, garantendo alle organizzazioni che adottano lo standard PDF una varietà di strumenti per sfruttare pienamente il questo formato e per personalizzare i processi documentali.

I clienti potranno anche sfruttare i vantaggi della diffusione della piattaforma PDF, poiché Adobe Reader consente loro di visualizzare le presentazioni PDF multimediali e cartoline elettroniche realizzate utilizzando il software Adobe Photoshop® Album.

Problemi comuni   Soluzioni Adobe PDF  
I destinatari non possono aprire i file perché non hanno a disposizione le applicazioni usate per creare i documenti.
  I file PDF possono essere aperti da chiunque, dovunque. Tutto ciò che vi occorre è il software gratuito Adobe Reader.  
Gli archivi comprendenti sia documenti cartacei che elettronici comportano delle difficoltà per l'esecuzione di ricerche, occupano spazio e implicano il fatto che l'applicazione con cui è stato creato un documento sia disponibile per consultarlo in futuro.   I file PDF sono compatti, è facile eseguirvi delle ricerche e sono accessibili in qualsiasi momento utilizzando Adobe Reader. I link ipertestuali interattivi facilitano la consultazione dei file PDF.  
I documenti non sono visualizzati correttamente sui dispositivi palmari.   I file Adobe PDF con tag consentono la ridisposizione del testo per adattarlo alle dimensioni di visualizzazione su piattaforme mobili come Palm OS®, Symbian e dispositivi Pocket PC.  
Le aziende tornano a scambiarsi documenti e moduli cartacei a causa della mancanza di processi elettronici controllabili e verificabili.   Ai documenti PDF possono essere attribuiti speciali diritti di accesso e firme digitali.  
I documenti con una formattazione complessa non sono accessibili agli utenti ipovedenti.   I file PDF con tag contengono informazioni sul contenuto e la struttura che li rendono accessibili con l'aiuto delle utilità di lettura dello schermo.  
Copyright ©2003 Adobe Systems Incorporated.Tutti i diritti riservati.
Condizioni di utilizzo Politica di Privacy Online Contro la pirateria del software

 

Per convertire files in formato PDF gratuitamente

GoBCL GoHTM
http://www.gohtm.com/

Converte i vostri documenti in PDF senza comprare costosi software e senza abbonamenti. Piattaforme supportate: PC e MAC. GoBCL prende il vostro documento e lo converte in un'accurata versione PDF.

Formati di file supportati:

RTF (Rich Text Format)
TXT (Simple Text Format)
DOC (MSWord(R) Format)
XLS (MSExcel(R) Format)
PPT (MSPowerPoint(R) Format)

Cliccate sul pulsante del Browser per selezionare la destinazione del file sul vostro disco rigido.
Assicuratevi che la grandezza del file non superi i 5MB (5,242,880 bytes).

Quando usate questo servizio online assicuratevi che il vostro file PDF non usi caratteri speciali che potrebbero non essere inclusi nel file che volete convertire. Nella maggior parte dei casi non dovreste avere problemi usando questo servizio con i file di PowerPoint o Word.

da Robin Good

 

Il Ps (PostScript)

PS sta per PostScript. Si tratta di un formato di file utilizzato per lo scambio di documenti su Internet in quanto offre gli stessi vantaggi del formato PDF, cioè:

  1. è "portable" o "cross-platform", cioè può essere "trasportato" da una piattaforma software a un'altra, il che significa che un file PS potrà essere letto e stampato ugualmente bene su una macchina Windows, su una macchina UNIX, o su un MacIntosh, indipendentemente dalla macchina con la quale è stato creato, a patto di avere l'apposito software di lettura, GhostScript, che è gratuito e liberamente scaricabile da Internet
  2. generalmente non trasmette virus

Ma il formato PostScript ha un vantaggio in più rispetto al PostScript, in quanto non solo la lettura, ma anche la scrittura di file PostScript è gratuita, cioè non richiede l'uso di software proprietario. Infatti, mentre la stampante "virtuale" necessaria per stampare un documento su un file PDF può essere configurata solo disponendo di una licenza Adobe Acrobat, per stampare un documento su un file PostScript basta installare una qualsiasi stampante PostScript utilizzando il disco di sistema di Windows.

Una volta effetuata questa operazione, la creazione di un file PostScript è strettamente analoga a quella di un file PDF.

Nel seguito di questa pagina vedremo quindi come installare una stampante PostScript "virtuale" (cioè una stampante che non è fisicamente connessa al nostro PC, e che quindi non stampa su un foglio di carta, ma su un file), e come usarla per stampare file in formato PostScript da diffondere su Internet.

Generalità

In sintesi, per creare un file PostScript occorre configurare sul PC una stampante virtuale, cioè una stampante che non esiste materialmente (non è "attaccata" al PC), e quindi non stampa su un foglio di carta, ma su un file PostScript. Questa stampante può essere installata partendo dai driver presenti nel disco di Windows 98 (che l'utente deve quindi avere a disposizione), seguendo la normale procedura di installazione di una stampante (che vedremo nella prossima sezione) e imponendo che la stampa venga diretta su un file.

Una volta effettuata questa configurazione, per creare il file partendo da un preesistente documento Word basterà stampare quest'ultimo sulla stampante PostScript virtuale.

Vediamo ora in dettaglio come procedere.

Installazione della stampante PostScript virtuale

  1. Supponiamo che abbiate a vostra disposizione il disco di installazione di Windows 98 utilizzato per installare il sistema operativo sul vostro PC.
  2. Accedete alla cartella Stampanti, ad esempio dal pulsante Start, con il percorso Start>Impostazioni>Stampanti:
    saveasPS1.gif - 17kb
  3. Nella cartella Stampanti fate doppio clic sull'icona Aggiungi stampante (evidenziata nella figura precedente). Si aprirà la finestra di dialogo Installazione guidata stampante. Cliccando su "Avanti" iniziate la procedura di installazione.
  4. Se il vostro PC è connesso in rete vi verrà chiesto in primo luogo se la stampante da installare è locale o di rete. Selezionerete "Stampante locale", come nella figura sottostante:
    saveasPS2.gif - 22kb
  5. Vi verrà quindi chiesto di selezionare un produttore e un modello di stampante
    saveasPS3.gif - 13kb
    Potete selezionare una qualsiasi stampante Postscript (come vedete dall'esempio, capire se una stampante è Postscript è molto semplice: generalmente è scritto accanto al nome). Nell'esempio, abbiamo selezionato una HP Laserjet 4 PostScript.
  6. Confermando la scelta della stampante con "Avanti", appare un'altra finestra che vi permette di scegliere la porta alla quale "attaccare" la stampante. In questo caso sceglierete la porta virtuale FILE:, come nella figura seguente:
    saveasPS4.gif - 25kb
  7. Un'ulteriore finestra vi permette di scegliere il nome col quale questa stampante verrà definita dal sistema, e di stabilire se volete usarla come predefinita. Vi consigliamo di non usarla come predefinita, visto che avrete più spesso bisogno di stampare su carta che non su file PostScript:
    saveasPS5.gif - 23kb
  8. Infine, vi verrà chiesto se desiderate stampare una pagina di prova al termine dell'installazione. Potete mantenere la risposta predefinita (affermativa).
  9. La procedura di installazione dispone ora di tutti i dati necessari. Cliccando su "Fine" avviate l'installazione vera e propria, che si traduce nella copia di alcuni file dal CD di Windows 98 all'hard disk del vostro PC. Di conseguenza, il sistema vi chiederà di inserire il CD-ROM di Windows 98 nel relativo drive e poi inizierà l'operazione di copiatura, il cui progresso è segnalato dalla consueta finestra
    saveasPS6.gif - 6kb
  10. Al termine di questa fase, se avete chiesto che venga stampata una pagina di prova ovviamente vi verrà chiesto il nome del file sul quale stamparla (dato che la stampante che state installando è una stampante virtuale, non fisica). Qui dovete fare attenzione, perché per Windows 98 i file di stampa hanno tutti estensione .prn, ma affinché il vostro file venga correttamente riconosciuto come PostScript voi dovete assegnargli estensione .ps, come nell'esempio seguente:
    saveasPS7.gif - 9kb
    Se non agite in questo modo, il file creato sarà sempre un file PostScript (perché una stampante PostScript non può fare a meno di creare file PostScript), ma il sistema lo "vedrà" come file di testo (con estensione .prn) e quindi non riuscirà a leggerlo correttamente.
  11. Se l'installazione è andata a buon fine la pagina di prova dovrebbe essere stampata correttamente. Per leggerla dovrete però scaricare il software GhostScript e installarlo sul vostro PC seguendo le istruzioni fornite nella home page di GhostScript. In ogni caso, nella vostra cartella Stampanti sarà apparsa un'icona di stampante virtuale, evidenziata nella figura sottostante:
    saveasPS8.gif - 19kb

Scriviamo un file PostScript

Vediamo ora come salvare in PostScript un file preesistente, scegliendo ad esempio un documento di Microsoft Word.

  1. Aprite con Microsoft Word il documento Word che desiderate convertire da DOC (formato proprietario di Microsoft) a PS.
  2. Dal menù di Microsoft Word (97 o 2000; le illustrazioni si riferiscono al 2000) scegliete File>Stampa:

    saveasPDF1.gif - 19kb

  3. Apparirà la finestra di dialogo Stampa. Nella sezione Stampante, in alto, troverete il campo Nome. Facendo clic sul triangolino posto a destra del campo si aprirà un menù a tendina nel quale sceglierete la stampante PostScript:
    saveasPS9.gif - 18kb
  4. confermate la scelta della stampante con OK. A questo punto, dato che la stampa deve avvenire su un file, e non sul classico foglio di carta, vi viene chiesto di scegliere un nome di file. Potete fornire il nome del file e della cartella utilizzando gli appositi campi della finestra di dialogo "Salva file PDF con nome":
    saveasPS10.gif - 19kb
    Nella casella "Tipo file" dovrete scegliere "Tutti i file" (altrimenti Word appenderà al file l'estensione .prn), e nella casella nome file dovrete scegliere un nome con estensione .ps (l'estensione dei file PostScript). Nell'esempio, abbiamo creato il file "esami.ps".

A questo punto il file PostScript è pronto per essere diffuso via Internet, e potrà essere letto da chiunque scarichi il lettore gratuito GhostScript. Vi consigliamo di inserire un link a questa pagina nel sito nel quale intendete depositare i vostri documenti PostScript.

©2000-2001 Alberto Bagnai (http://bagnai.org/) per econometria.net.
Questa pagina è stata redatta a scopo didattico. Il materiale in essa contenuto può essere liberamente linkato da altri siti purché si riporti questa nota di copyright.
Per altre dispense ed esercitazioni di informatica applicata consulta la sezione informatica di econometria.net.