PS sta per PostScript. Si tratta di un formato di file utilizzato per lo scambio di documenti su Internet in quanto offre gli stessi vantaggi del formato PDF, cioè:
- è "portable" o "cross-platform", cioè può essere "trasportato" da una piattaforma software a un'altra, il che significa che un file PS potrà essere letto e stampato ugualmente bene su una macchina Windows, su una macchina UNIX, o su un MacIntosh, indipendentemente dalla macchina con la quale è stato creato, a patto di avere l'apposito software di lettura, GhostScript, che è gratuito e liberamente scaricabile da Internet
- generalmente non trasmette virus
Ma il formato PostScript ha un vantaggio in più rispetto al PostScript, in quanto non solo la lettura, ma anche la scrittura di file PostScript è gratuita, cioè non richiede l'uso di software proprietario. Infatti, mentre la stampante "virtuale" necessaria per stampare un documento su un file PDF può essere configurata solo disponendo di una licenza Adobe Acrobat, per stampare un documento su un file PostScript basta installare una qualsiasi stampante PostScript utilizzando il disco di sistema di Windows.
Una volta effetuata questa operazione, la creazione di un file PostScript è strettamente analoga a quella di un file PDF.
Nel seguito di questa pagina vedremo quindi come installare una stampante PostScript "virtuale" (cioè una stampante che non è fisicamente connessa al nostro PC, e che quindi non stampa su un foglio di carta, ma su un file), e come usarla per stampare file in formato PostScript da diffondere su Internet.
Generalità
In sintesi, per creare un file PostScript occorre configurare sul PC una stampante virtuale, cioè una stampante che non esiste materialmente (non è "attaccata" al PC), e quindi non stampa su un foglio di carta, ma su un file PostScript. Questa stampante può essere installata partendo dai driver presenti nel disco di Windows 98 (che l'utente deve quindi avere a disposizione), seguendo la normale procedura di installazione di una stampante (che vedremo nella prossima sezione) e imponendo che la stampa venga diretta su un file.
Una volta effettuata questa configurazione, per creare il file partendo da un preesistente documento Word basterà stampare quest'ultimo sulla stampante PostScript virtuale.
Vediamo ora in dettaglio come procedere.
Installazione della stampante PostScript virtuale
- Supponiamo che abbiate a vostra disposizione il disco di installazione di Windows 98 utilizzato per installare il sistema operativo sul vostro PC.
- Accedete alla cartella Stampanti, ad esempio dal pulsante Start, con il percorso Start>Impostazioni>Stampanti:

- Nella cartella Stampanti fate doppio clic sull'icona Aggiungi stampante (evidenziata nella figura precedente). Si aprirà la finestra di dialogo Installazione guidata stampante. Cliccando su "Avanti" iniziate la procedura di installazione.
- Se il vostro PC è connesso in rete vi verrà chiesto in primo luogo se la stampante da installare è locale o di rete. Selezionerete "Stampante locale", come nella figura sottostante:
- Vi verrà quindi chiesto di selezionare un produttore e un modello di stampante
Potete selezionare una qualsiasi stampante Postscript (come vedete dall'esempio, capire se una stampante è Postscript è molto semplice: generalmente è scritto accanto al nome). Nell'esempio, abbiamo selezionato una HP Laserjet 4 PostScript.
- Confermando la scelta della stampante con "Avanti", appare un'altra finestra che vi permette di scegliere la porta alla quale "attaccare" la stampante. In questo caso sceglierete la porta virtuale FILE:, come nella figura seguente:
- Un'ulteriore finestra vi permette di scegliere il nome col quale questa stampante verrà definita dal sistema, e di stabilire se volete usarla come predefinita. Vi consigliamo di non usarla come predefinita, visto che avrete più spesso bisogno di stampare su carta che non su file PostScript:

- Infine, vi verrà chiesto se desiderate stampare una pagina di prova al termine dell'installazione. Potete mantenere la risposta predefinita (affermativa).
- La procedura di installazione dispone ora di tutti i dati necessari. Cliccando su "Fine" avviate l'installazione vera e propria, che si traduce nella copia di alcuni file dal CD di Windows 98 all'hard disk del vostro PC. Di conseguenza, il sistema vi chiederà di inserire il CD-ROM di Windows 98 nel relativo drive e poi inizierà l'operazione di copiatura, il cui progresso è segnalato dalla consueta finestra

- Al termine di questa fase, se avete chiesto che venga stampata una pagina di prova ovviamente vi verrà chiesto il nome del file sul quale stamparla (dato che la stampante che state installando è una stampante virtuale, non fisica). Qui dovete fare attenzione, perché per Windows 98 i file di stampa hanno tutti estensione .prn, ma affinché il vostro file venga correttamente riconosciuto come PostScript voi dovete assegnargli estensione .ps, come nell'esempio seguente:
Se non agite in questo modo, il file creato sarà sempre un file PostScript (perché una stampante PostScript non può fare a meno di creare file PostScript), ma il sistema lo "vedrà" come file di testo (con estensione .prn) e quindi non riuscirà a leggerlo correttamente.
- Se l'installazione è andata a buon fine la pagina di prova dovrebbe essere stampata correttamente. Per leggerla dovrete però scaricare il software GhostScript e installarlo sul vostro PC seguendo le istruzioni fornite nella home page di GhostScript. In ogni caso, nella vostra cartella Stampanti sarà apparsa un'icona di stampante virtuale, evidenziata nella figura sottostante:
Scriviamo un file PostScript
Vediamo ora come salvare in PostScript un file preesistente, scegliendo ad esempio un documento di Microsoft Word.
- Aprite con Microsoft Word il documento Word che desiderate convertire da DOC (formato proprietario di Microsoft) a PS.
- Dal menù di Microsoft Word (97 o 2000; le illustrazioni si riferiscono al 2000) scegliete File>Stampa:

- Apparirà la finestra di dialogo Stampa. Nella sezione Stampante, in alto, troverete il campo Nome. Facendo clic sul triangolino posto a destra del campo si aprirà un menù a tendina nel quale sceglierete la stampante PostScript:

- confermate la scelta della stampante con OK. A questo punto, dato che la stampa deve avvenire su un file, e non sul classico foglio di carta, vi viene chiesto di scegliere un nome di file. Potete fornire il nome del file e della cartella utilizzando gli appositi campi della finestra di dialogo "Salva file PDF con nome":

Nella casella "Tipo file" dovrete scegliere "Tutti i file" (altrimenti Word appenderà al file l'estensione .prn), e nella casella nome file dovrete scegliere un nome con estensione .ps (l'estensione dei file PostScript). Nell'esempio, abbiamo creato il file "esami.ps".
A questo punto il file PostScript è pronto per essere diffuso via Internet, e potrà essere letto da chiunque scarichi il lettore gratuito GhostScript. Vi consigliamo di inserire un link a questa pagina nel sito nel quale intendete depositare i vostri documenti PostScript.
©2000-2001 Alberto Bagnai (http://bagnai.org/) per econometria.net.
Questa pagina è stata redatta a scopo didattico. Il materiale in essa contenuto può essere liberamente linkato da altri siti purché si riporti questa nota di copyright.
Per altre dispense ed esercitazioni di informatica applicata consulta la sezione informatica di econometria.net. |