L'Architettura di Von Neuman
Il primo ha teorizzare il funzionamento di un calcolatore tramite programmi immessi nella memoria centrale, insieme a dati da elaborare fu il matematico Ungherese John von Neuman. Fino ad allora, infatti, ogni calcolatore eseguiva solo le istruzioni per le quali era stato costruito.
John von Neumann
|
Nato a Budapest nel 1903, studio
chimica e matematica presso l'Università di Budapest, negli anni 30 si
trasferì negli USA presso l'Università di Princeton.
Contribuì in maniera fondamentale alla progettazione dell' Electronic and Numeric Integrator and Calculator (ENIAC) organizzandolo in quattro parti:
|
La CA svolgeva le quattro operazioni d base insieme ad altre funzioni matematiche come la radice, il logaritmo e le funzioni trigonometriche.
La CU si occupava di controllare la sequenza delle operazioni coordinando le azioni delle singoli unità per conseguire lo specifico task programmato nel sistema.
In M si conservavano sia i dati numerici che la codifica numerica delle istruzioni.
Infine l' IO servivano ad interfacciare l'utente con il computer.
I contributi di Von Neumann nella progettazione dei computer sono cosi importanti che ancora oggi la sua architettura può essere riconosciuta in molti dei computer di oggi.
Per saperne di più