Esistono diversi tipi di memoria, per tutte si usa lo stesso sistema di misurazione: il Byte
Unità di misura delle informazioni Bit = Informazione base (0/1)
Byte = ‘parola' composta da otto bit (256 possibilità di codifica)
Kilobyte (Kb) = 1024 byte (2 elevato a potenza 10) circa 1000 byte
Megabyte (Mb) = 1024 Kilobyte circa 1.000.000 di byte
Gigabyte (Gb) = 1024 Megabyte circa 1.000.000.000 di byte.
 
Hard Disk (memoria di massa)
Unità floppy (memoria di massa removibile)
Altre unità di memoria di massa

Per immagazzinare i dati e i programmi, i dati restano memorizzati anche a computer spento.

Le caratteristiche principali di un HD sono la capienza (quantità di dati che può contenere) che si esprime sempre in Mb o in Gb (Miliardi di caratteri) e la velocità di trasferimento (espressa in millisecondi).Una quindicina d'anni fa un hard disk da 20 Mb era considerato un lusso, oggi un hard disk sotto i 2 Gb è considerato piccolo, e i ‘tagli' da 4 o 8 Gb sono sempre più diffusi

 

Serve per leggere e scrivere sui dischetti, supporti fisici per il salvataggio e il trasferimento di dati fra computer.

 

Una categoria ormai diffusissima è quella rappresentata dai CD-ROM; a differenza dei floppy disk e dei nastri, l'informazione è scritta e conservata su un CD-ROM sfruttando non un supporto magnetico, ma un supporto ottico. Una volta scritti i normali CD-ROM sono, come suggerisce il nome, supporti di sola lettura (la sigla ROM sta per Read Only Memory). A differenza dei supporti magnetici, non possono dunque essere sovrascritti con nuovi dati. Da alcuni anni esistono tuttavia anche CD-ROM riscrivibili; il loro prezzo è tuttavia piuttosto alto.

La capacità di un CD-ROM non è indifferente: circa 630 Mb di dati, equivalenti a oltre 400 dei tradizionali dischetti floppy.

Esistono poi i DVD (Digital Versatile Disk), apparentemente simili ai CD-ROM ma capaci di contenere quantità ancor maggiori di dati (le capacità dei DVD nelle specifiche attuali - possono andare da 4,7 a 17 Gb).

USB “memory sticks”
Memoria ROM (Read Only Memory)
La Rom è una memoria di sola lettura ,integrata nella scheda madre vi si conservano tutte le informazioni necessarie alla fase di partenza (detto bootstraping) del sistema
Memoria RAM (Random Access Memory)
La Ram è una memoria di lettura e scrittura volatile in cui  vengono conservati  i dati ancora in elaborazione e grazie a tempi di accesso molto veloci (anche fino a 10 ns) velocizza l'intero sistema.
Esistono due tipologie di RAM

  • RAM statica (SRAM):
    • non ha bisogno di refresh;
    • +veloce, +spazio occupato, +costo;
  • RAM dinamica (DRAM): necessita di refresh.
La memoria di sistema: tipi di DRAM
  • FP (Fast Page):
    • con indirizzo di riga si leggono più colonne.
  • EDO (Extended Data Out):
    • con buffer ausiliari si può iniziare una nuova lettura prima della fine della precedente.
  • Direct Rambus DRAM (DRDRAM) o Rambus:
    • sostenuto da Intel, tecnologia proprietaria;
    • architettura completamente nuova;
    • opera tramite un bus interno a 16 bits e 400MHz,
    • 2 trasmissioni per ogni segnale di clock, 1.6GB/s
    • RIMM (Rambus in-line memory module).
  • Double Data Rate RAM (DDRRAM)
    • alternativa economica a RAMBUS (AMD);
    • basata su SDRAM;
    • parallelizzazione accessi;
    • 184-pin DIMM;
  • Synchronuos-Link DRAM (SLDRAM)
    • SLDRAM consortium, open standard;
    • bus a 64 bits 200MHz, 2 trasmissioni per ogni segnale di clock, 3.2GB/s
La memoria di sistema: tipi di SDRAM
  • SDRAM:
    • sincrono con il bus di sistema; tempo di accesso e velocità.
  • PC100: specifiche per SDRAM a 100MHz.:
    • SPD (Serial Presence Detector) con EEPROM.
    • Doratura, EMI, 6 o 8 strati, terminatori,tempo di accesso < 10ns.

Velocità della memoria

Velocità operative dei Moduli DIMM SDRAM a 168 pin

  • PC66: opera alla frequenza di clock di 66 MHz
  • PC100: opera alla frequenza di clock di 100 Mhz
  • PC133: opera alla frequenza di clock di 133 MHz
Velocità operative dei Moduli DIMM DDRRAM a 184 pin
  • PC1600 - DDR200: opera alla frequenza di clock di 200 MHz
  • PC2100 - DDR266: opera alla frequenza di clock di 266 Mhz
  • PC2700 - DDR333: opera alla frequenza di clock di 333 MHz
  • PC3200 - DDR400: opera alla frequenza di clock di 400 MHz
Velocità operative dei Moduli RIMM RDRAM
  • PC600 - RDRAM: opera alla frequenza di clock di 300 MHz
  • PC700 - Concurrent RDRAM - CRDRAM: opera alla frequenza di clock di 356 MHz
  • PC800 - Direct RDRAM - DRDRAM: opera alla frequenza di clock di 400 Mhz