Ccndizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato

Esperimento 1 : Carrello su un piano inclinato

Elementi di teoria

Obiettivi e metodi

Descrizione delle attività

(A) Introduzione all'esperimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Strumenti e materiali didattici

Il dispositivo si compone:

 

 

 

(C) Verifica di ingresso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

D) Sviluppo dell'esperienza in tre fasi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(E) Supporto teorico

 

 

 

 

 

 

(F) Applicazione pratica dell'esperienza

Proposta applicativa.

L’insegnante adesso procede nell’elencare i materiali impiegati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(G) Rielaborazione del lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Gli alunni, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati elencandone le caratteristiche.

Scheda introduttiva (B)

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Gli alunni, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati elencandone le caratteristiche.

Scheda introduttiva (B)

 

 

 

 

Gli alunni sono coinvolti dovendo rispondere ad una serie di domande poste dal docente in una scheda di ingresso.

Scheda di ingresso (C) .

 

 

 

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Gli alunni, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati elencandone le caratteristiche.

Scheda introduttiva (B)

 

 

 

 

Gli alunni sono coinvolti dovendo rispondere ad una serie di domande poste dal docente in una scheda di ingresso.

Scheda di ingresso (C) .

 

 

 

 

 

 

 

 

(D) Gli alunni assistono e osservano l'esperimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Gli alunni, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati elencandone le caratteristiche.

Scheda introduttiva (B)

 

 

 

 

Gli alunni sono coinvolti dovendo rispondere ad una serie di domande poste dal docente in una scheda di ingresso.

Scheda di ingresso (C) .

 

 

 

 

 

 

 

 

(D) Gli alunni assistono e osservano l'esperimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(E) Gli alunni devono:

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Gli alunni, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati elencandone le caratteristiche.

Scheda introduttiva (B)

 

 

 

 

Gli alunni sono coinvolti dovendo rispondere ad una serie di domande poste dal docente in una scheda di ingresso.

Scheda di ingresso (C) .

 

 

 

 

 

 

 

 

(D) Gli alunni assistono e osservano l'esperimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(E) Gli alunni devono:

 

 

 

Gli alunni dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati, elencandone le caratteristiche seguendo le istruzioni del docente risponderanno alle domande .

Scheda applicativa (F).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è secondo te, basandoti sul titolo, lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Quando un corpo è in equilibrio? (A)

 

 

 

 

Gli alunni, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati elencandone le caratteristiche.

Scheda introduttiva (B)

 

 

 

 

Gli alunni sono coinvolti dovendo rispondere ad una serie di domande poste dal docente in una scheda di ingresso.

Scheda di ingresso (C) .

 

 

 

 

 

 

 

 

(D) Gli alunni assistono e osservano l'esperimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(E) Gli alunni devono:

 

 

 

Gli alunni dovranno compilare la scheda, predisposta dal docente, divisi in minigruppi al massimo di tre componenti, nella quale rileveranno gli strumenti utilizzati, elencandone le caratteristiche seguendo le istruzioni del docente risponderanno alle domande .

Scheda applicativa (F).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partecipazione attiva degli studenti alla luce delle esperienze e dei supporti teorici offerti. Conclusioni personali dello studente alla luce dell’esperienza svolta:

 

 

 

 

 

Scarica la schede per lo studente

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Durante lo svolgimento dell'esperienza l'insegnante deve riprendere i problemi posti durante la prova di ingresso e presentare gli argomenti trattati come elementi per la soluzione di essi.

Individuazione dei concetti essenziali e delle modalità con cui verranno introdotti:

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Durante lo svolgimento dell'esperienza l'insegnante deve riprendere i problemi posti durante la prova di ingresso e presentare gli argomenti trattati come elementi per la soluzione di essi.

Individuazione dei concetti essenziali e delle modalità con cui verranno introdotti:

 

L’indagine sulle pre-conoscenze e rappresentazioni mentali degli allievi, si realizza proponendo delle domande di riflessione e attività di problem posing.

Gli aspetti fondamentali che ci interessa sondare, in particolare sono:

Allegato per l’insegnante (C) Verifica ingresso insegnante.

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Durante lo svolgimento dell'esperienza l'insegnante deve riprendere i problemi posti durante la prova di ingresso e presentare gli argomenti trattati come elementi per la soluzione di essi.

Individuazione dei concetti essenziali e delle modalità con cui verranno introdotti:

 

L’indagine sulle pre-conoscenze e rappresentazioni mentali degli allievi, si realizza proponendo delle domande di riflessione e attività di problem posing.

Gli aspetti fondamentali che ci interessa sondare, in particolare sono:

Allegato per l’insegnante (C) Verifica ingresso insegnante.

 

L’insegnante procede nell’ eseguire l’attività. Viene proposto in tre fasi:

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Durante lo svolgimento dell'esperienza l'insegnante deve riprendere i problemi posti durante la prova di ingresso e presentare gli argomenti trattati come elementi per la soluzione di essi.

Individuazione dei concetti essenziali e delle modalità con cui verranno introdotti:

 

L’indagine sulle pre-conoscenze e rappresentazioni mentali degli allievi, si realizza proponendo delle domande di riflessione e attività di problem posing.

Gli aspetti fondamentali che ci interessa sondare, in particolare sono:

Allegato per l’insegnante (C) Verifica ingresso insegnante.

 

L’insegnante procede nell’ eseguire l’attività. Viene proposto in tre fasi:

 

(E) L’insegnante in questa fase completa i risultati ottenuti dai dati sperimentali con il supporto teorico.

Procede in due passi:

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Durante lo svolgimento dell'esperienza l'insegnante deve riprendere i problemi posti durante la prova di ingresso e presentare gli argomenti trattati come elementi per la soluzione di essi.

Individuazione dei concetti essenziali e delle modalità con cui verranno introdotti:

 

L’indagine sulle pre-conoscenze e rappresentazioni mentali degli allievi, si realizza proponendo delle domande di riflessione e attività di problem posing.

Gli aspetti fondamentali che ci interessa sondare, in particolare sono:

Allegato per l’insegnante (C) Verifica ingresso insegnante.

 

L’insegnante procede nell’ eseguire l’attività. Viene proposto in tre fasi:

 

(E) L’insegnante in questa fase completa i risultati ottenuti dai dati sperimentali con il supporto teorico.

Procede in due passi:

 

(F) L’insegnante adesso verifica lo stato di acquisizione da parte degli alunnidelle informazioni, veicolate,con una seconda esperienzadi completamento alla precedente. Chiede ad un allievo di eseguire delle consegne, dalle quali gli altri trarranno le indicazioni per procedere nella compilazione della scheda di lavoro molto dettagliata.

Domande da porre:

 

Scheda per il docente

(A) Studiare la condizione di equilibrio, di un corpo vincolato da un dinamometro a restare fermo in equilibrio su un piano, a diverse inclinazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Durante lo svolgimento dell'esperienza l'insegnante deve riprendere i problemi posti durante la prova di ingresso e presentare gli argomenti trattati come elementi per la soluzione di essi.

Individuazione dei concetti essenziali e delle modalità con cui verranno introdotti:

 

L’indagine sulle pre-conoscenze e rappresentazioni mentali degli allievi, si realizza proponendo delle domande di riflessione e attività di problem posing.

Gli aspetti fondamentali che ci interessa sondare, in particolare sono:

Allegato per l’insegnante (C) Verifica ingresso insegnante.

 

L’insegnante procede nell’ eseguire l’attività. Viene proposto in tre fasi:

 

(E) L’insegnante in questa fase completa i risultati ottenuti dai dati sperimentali con il supporto teorico.

Procede in due passi:

 

(F) L’insegnante adesso verifica lo stato di acquisizione da parte degli alunnidelle informazioni, veicolate,con una seconda esperienzadi completamento alla precedente. Chiede ad un allievo di eseguire delle consegne, dalle quali gli altri trarranno le indicazioni per procedere nella compilazione della scheda di lavoro molto dettagliata.

Domande da porre:

 

Si procede quindi in una fase di discussione in plenaria, cercando di analizzare i risultati ottenuti alla luce delle esperienza, con lo scopo di fissare i concetti riproponendo le domande della verifica di ingresso con una giustificazione teorica. Concludendo la macchina sullo scivolo liscio è in equilibrio sostenuto dalla forza elastica del dinamometro e dalla forza esercitata dal piano dello scivolo. Il rapporto tra forza del dinamometro parallelo al piano e peso dell’oggetto è uguale al rapporto tra altezza e lunghezza dello scivolo Il rapporto tra forza esercitata dal piano e peso dell’oggetto è uguale al rapporto tra base e lunghezza dello scivolo.

Scarica le schede per l'insegnante

Verifica